2015/05/07 - Al via la 14^ edizione del RIFFDal 7 al 15 maggio 2015 avrà luogo la 14^ edizione del Rome Independent Film Festival (RIFF), nella doppia location del Nuovo Cinema Aquila e del The Space Cinema Moderno di Roma, dove saranno protagonisti più di cento tra film e documentari indipendenti in assoluta anteprima italiana. Novità importante di questa edizione sarà la sezione fuori concorso che vedrà protagoniste le sette opere vincitrici dei Teddy Awards 2014-2015, premio cinematografico internazionale per film con tematiche LGBT, presentato da una giuria indipendente come quella ufficiale del Festival di Berlino (Berlinale). 2015/05/05 - Teatro: Il prigioniero della Seconda StradaA distanza di 40 anni esatti dall’uscita del film 'Prigioniero della seconda strada', con Anne Bancroft, Jack Lemmon e Sylvester Stallone e diretto da Melvin Frank, uno dei testi più intensi e raffinati sulla crisi sociale e umana degli anni Settanta arriva a teatro con la regia di Fabio Galadini e la traduzione di Maria Teresa Petruzzi. Da uno degli autori più celebrati d’oltreoceano, con le musiche di Giovanni di Cosimo e interpreti come Veronique Vergari (Un Posto al Sole, ), Fabio Galadini, Loris De Luna, Alessandra Allegrini, Simona Meola, Paola Calliari e con la partecipazione di Riccardo Barbera, dal 5 al 17 maggio 2015, al Teatro dell’Angelo di Roma va in scena “Il Prigioniero della Seconda Strada” di Neil Simon. 2015/04/16 - Le eccellenze del cibo all' Euroma2Nel prossimo fine settimana, da giovedì 16 a domenica 19 aprile 2015, il Centro Commerciale Euroma2 ospiterà l’iniziativa I protagonisti del cibo e le eccellenze del territorio, organizzata dalla Regione Lazio, da Roma Capitale, Unioncamere Lazio, dall’Arsial (l’agenzia regionale per lo Sviluppo e l’Innovazione dell’Agricoltura del Lazio) e da Lazio Innova.
Nel noto Centro Commerciale saranno presenti 27 aziende agroalimentari del Lazio con i loro prodotti ed eccellenze, selezionate attraverso la call 'Protagonisti del cibo', attivata da Arsial in occasione dell’Expo 2015. Nelle 4 giornate sarà possibile degustare salumi, formaggi, conserve, prodotti da forno, vini e birre artigianali, tutti rigorosamente provenienti dai territori della nostra Regione. Inoltre, saranno organizzati appuntamenti per i più piccoli con i Laboratori per bambini Impara a fare il formaggio, che si terranno giovedì e venerdì alle 17 e il sabato e la domenica con un doppio appuntamento alle 11 e alle 17. All’inaugurazione dell’iniziativa, giovedì 16 aprile alle ore 15:30 presso Euroma2 (primo piano), interverranno: Luca Caramella, responsabile Markentig dell’Euroma2, Antonio Rosati, amministratore Unico ARSIAL; Carlo Hausmann, direttore by disco savings" style="border: none !important; display: inline-block !important; text-indent: 0px !important; float: none !important; font-weight: bold !important; height: auto !important; margin: 0px !important; min-height: 0px !important; min-width: 0px !important; padding: 0px !important; text-transform: uppercase !important; text-decoration: underline !important; vertical-align: baseline !important; width: auto !important; background: transparent !important;">Azienda Il Centro Commerciale Euroma2 è aperto dalle ore 10 alle ore 21. 2015/04/09 - La mostra su Antonioni approda a ParigiParigi presso la Cinémathèque Francaise, dal 9 aprile al 19 luglio, la mostra ferrarese su Michelangelo Antonioni. Da Palazzo dei Diamanti al Bozar di Bruxelles e, dal 9 aprile al 19 luglio, a Parigi, alla Cinémathèque française. 2015/01/20 - Casting per VideoclipA seguito dell'ampia adesione, la società LES ARTISTES comunica che ha predisposto un altro giorno di provini per martedì 20 gennaio 2015 a Roma per ruoli, figuranti e ballerine per la realizzazione di circa 10-12 videoclip musicali di genere disco, dance e pop che verranno realizzati tra aprile e giugno 2015 in varie località italiane (centro e nord). Sono richieste varie figure femminili di età compresa tra i 18 ed i 32 anni e due figure femminili con tatuaggi. 2014/12/13 - Peppino Di Capri al Jackie O' di RomaRoma, sabato 13 dicembre 2014. Il JACKIE O' di Roma torna ad essere fucina dell'intrattenimento serale e questa volta lo fa presentando un grande evento musicale. In esclusiva su Roma sarà ospite d'eccezione il Maestro PEPPINO DI CAPRI che, in un grande evento su prenotazione, presenterà il suo ultimo album musicale. Quindi non resta che affrettarsi per prenotare una singolare serata di divertimento in compagnia di uno dei Maestri della musica italiana più famosi al mondo e autore di successi internazionali quali 'Champagne' e 'Saint Tropez' che, questo ultimo, gli è valso anche il merito di Cittadino Onorario della mitica cittadina francese luogo che diede fama anche alla grande Brigitte Bardot. 2014/12/06 - Teho Teardo omaggia il regista Man RayTeho Teardo in concerto il 6 e 7 dicembre 2014 per eseguire tre colonne sonore durante la Mostra su Man Ray a Villa Manin di Passariano (UD). Teho Teardo eseguirà dal vivo tre colonne sonore originali composte per i tre film di Man Ray che saranno proiettati durante i concerti: La retour à la raison, L'étoile de mèr e Emak Bakia. Teho Teardo si esibirà nel salone centrale di Villa Manin accompagnato da Stefano Azzolina alla viola, Elena De Stabile al violino e da 15 chitarristi, mentre sulle grandi pareti scorreranno le immagini dei suggestivi film d’arte creati da Man Ray, pittore, fotografo e regista statunitense nonché esponente del Dadaismo vissuto il secolo scorso e morto nel ’76 a Parigi. Il confronto a distanza si è trasformato anche in una “lettera aperta” che Teho Teardo ha voluto indirizzare all’artista statunitense: Caro Man Ray - scrive Teho - la colonna sonora non combacia con l'idea di cinema dell'Uomo Raggio. Meglio un altro tipo di avvicinamento ai tuoi film, cercando appuntamenti di natura emotiva, fino quasi ad allinearsi con quel mondo, ma senza commentarlo, senza imitarlo, evitando di ribadire quanto già detto nella pellicola. In fondo è quanto ho perseguito in questi anni nel mio rapporto con il cinema.
E’ impegnativa quindi la sfida raccolta dal musicista, divenuto ormai un protagonista non soltanto della scena musicale contemporanea europea, con collaborazioni internazionali di alto livello, non ultima quella con il drammaturgo Enda Walsh per la realizzazione dell’albumBallyturk pubblicato lo scorso 21 ottobre in tutta Europa che vede anche la partecipazione straordinaria di Cillian Murphy, di Joe lally (Fugazi) e di Lori Goldston, violoncellista dei Nirvana.
Recentemente Teardo ha firmato anche le colonne sonore di due film presentati al Torino Film Festival 2014: “Triangle” di Costanza Quatriglio e “Senza Lucio” di Mario Sesti. È anche nella composizione di colonne sonore per il cinema italiano che Teho Teardo si è affermato come uno degli autori più importanti, basti ricordare che ha lavorato con registi come i premi Oscar Gabriele Salvatores e Paolo Sorrentino, oltre a Guido Chiesa, Andrea Molaioli, Daniele Vicari, Stefano Incerti, Claudio Cupellini. Per questi meriti ha vinto il Ciak d'Oro per la migliore colonna sonora ed ha ottenuto diverse nomination al Nastro d'Argento e David di Donatello, mentre nel 2009 ha vinto il premio Ennio Morricone all’Italia Film Fest ed il David di Donatello per il film “Il Divo” di Paolo Sorrentino.
La rassegna di Passariano, dedicata a Man Ray, si conferma così anche come spazio vivo, luogo di confronto culturale e artistico della contemporaneità più attenta alla grande lezione delle avanguardie artistiche del Novecento. 2014/12/06 - Targhe Premio TencoSanremo, 6 dicembre 2014. TARGHE TENCO: La serata di consegna delle Targhe del Premio Tenco è il 6 dicembre e si svolge a Sanremo dove sono ospiti David Crosby, Caparezza, Loris Vescovo, Filippo Graziani, Raiz & Fausto Mesolella, Virginiana Miller i quali sono i vincitori delle Targhe Tenco 2014. Il riconoscimento più autorevole della musica autoriale italiana viene assegnato a David Crosby, uno dei personaggi più importanti al famoso concerto di Woodstock che sarà ospite, domenica 7 dicembre, anche nel programma 'Rai3 che tempo che fa' di Fabio Fazio. 2014/12/06 - Buon Natale e Buone Feste a te!Buon Natale e Buone Feste a te! Da parte di Michele Piacentini, di tutto lo staff ed i collaboratori di Les Artistes ed in particolar modo dalla testimonial Jessica Guazzotti, noi tutti vogliamo dirVi Buon Natale e Buone Feste! 2014/12/05 - Sabrina Crocco, una star del videoSabrina Crocco, ospite su Rete Oro (ch 18 dt) nella puntata di venerdì 5 dicembre, dalle ore 22:00 alle ore 24:00. La bellissima attrice Sabrina Crocco sarà ospite dello storico programma di sport “IL TRIBUNALE DELLE ROMANE”, un format ideato e condotto da Guglielmo Timpano e Claudio Capuano. L’attrice è in questi giorni al cinema nel film di Riccardo Milani “Scusate se esito!”, dove darà vita a divertenti siparietti insieme a Paola Cortellesi. Nel film campione d’incassi “Confusi e Felici” diMassimiliano Bruno, l’attrice recita accanto a Claudio Bisio. La presenza di Sabrina Crocco in trasmissione arricchirà la puntata della sua contagiosa simpatia. Due ore di intenso dibattito in cui si alterneranno in studio giornalisti, ex calciatori, personaggi dello sport, della cultura e dello spettacolo. Il 2015 sarà un anno particolarmente fortunato per Sabrina Crocco, dedicato anche alla tv: la vedremo nei panni di Sorella Flavia ne “Le tre rose di Eva 3”, fiction di successo che andrà in onda su Canale 5. Sarà invece al fianco di Claudio Santamaria e Claudia Pandolfi nella nuova fiction targata Rai 1 “E’ arrivata la felicità”, dove interpreta il ruolo di una mamma. Parteciperà alla sesta serie di “Provaci ancora Prof.”, la seguitissima fiction di Rai Uno con Veronica Pivetti, in cui interpreterà un ruolo diverso, denso di mistero. 2014/12/05 - Green Movie Film FestA Roma, il 5 e 6 dicembre 2014, al Nuovo Cinema Aquila torna l’appuntamento con il cinema ambientale grazie alla terza edizione del Green Movie Film Fest (www.greenmoviefilmfest.it), promosso da Pentapolis Onlus, che avrà luogo a Roma, presso il Nuovo Cinema Aquila.
La rassegna vuole testimoniare come il 2014 sia stato un anno importante per il cinema italiano “alleato dell’ambiente”, vincente a livello nazionale e internazionale. Le opere in programmazione, infatti, testimoniano come la qualità artistica bene si sposi a un impegno di tutela ambientale applicata all’industria cinematografica, ancora pionieristico nel nostro Paese.
Si apre il venerdì 5 dicembre alle ore 21.00 con il film Le Meraviglie, di Alice Rohrwacher, opera a cui è stato assegnato il Grand Prix Speciale della Giuria, il secondo più importante del Festival di Cannes 2014, prodotto da Tempesta e realizzato secondo il primo disciplinare europeo certificato di sostenibilità ambientale per la produzione cinematografica: EcoMuvi. L’anima verde del film si riverbera anche nella storia che è incentrata sulle vicende di una famiglia di apicoltori, in un casale perduto nella campagna umbra al confine con la Toscana.
Si prosegue, sabato 6 dicembre alle ore 18.30, con Il Capitale Umano, di Paolo Virzì, primo film realizzato in Italia sulla scorta del progetto Edison Green Movie che mira a portare nel cinema l’attenzione per un utilizzo corretto e consapevole dell’energia, minimizzando l’impatto ambientale. L’opera, liberamente tratta dal romanzo di Stephen Amidon, ha trionfato ai David di Donatello 2014, vincendone ben 7, ed è stato scelto a rappresentare l’Italia agli Oscar 2015.
“L’esperienza produttiva sui due set – sottolinea Massimiliano Pontillo, Presidente di Pentapolis Onlus - dimostra che fare cinema sostenibile consente di realizzare un risparmio in termini economici, senza intaccare minimamente la qualità finale delle opere. Il Green Movie Film Fest nasce per sensibilizzare il largo pubblico sui temi ambientali e per coinvolgere proprio la filiera produttiva, tra filmakers, produttori e distributori, in pratiche a impatto zero”.
Alle 18.00 di sabato 6 dicembre, il programma prevede il documentario “Honey of Ethiopia” (versione italiana senza sottotitoli), prodotto da Tripodphoto con la fotografia di Fabrizio Del Dotto e Darim Alessandro Da Prato, illustra un progetto italiano che ha reso possibile, in Etiopia, la creazione di una rete di produttori di miele di qualità in continuo sviluppo.
Chiude la rassegna, diretta da Marino Midena, sabato 6 alle ore 20.30, il filmBiagio di Pascale Scimeca, vincitore del Green Movie Award, premio collaterale del Festival Internazionale del Film di Roma 2014 e che uscirà in sala a febbraio prossimo. L’opera ripercorre le vicende di Biagio Conte (interpretato da Marcello Mazzarella), fondatore della Missione di speranza e carità. Un film senza compromessi che vuole affrontare i grandi temi della vita, dalla religione all’ambiente, dalla giustizia sociale alla solidarietà e assurge a paradigma del nostro tempo in crisi di valori e ideali. Un invito al recupero di un’ecologia del pensiero che prende forma nella natura.
Venerdì 5 dicembre alle ore 18.00, il Green Movie Film Fest ospita il progetto ideato da RIscARTI, il Festival del riciclo creativo a Roma, “Cambio Indirizzo”, iniziativa per ricordare Nino Manfredi a 10 anni dalla sua scomparsa: gli oggetti appartenuti al grande attore sono stati trasformati da artisti per sostenere una cultura del riuso intelligente, in un'etica di sostenibilità e bellezza. Le opere d’arte saranno esposte nel foyer del Nuovo Cinema Aquila durante la manifestazione. Il ricavato della vendita delle opere (per info Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. ) sarà destinato alla promozione della ricerca scientifica per i malati di SLA grazie a Viva La Vita Onlus, di cui Erminia Manfredi è presidente onorario. Il progetto prevede, inoltre, la proiezione del film restaurato Operazione San Gennaro di Dino Risi. 2014/12/04 - Ogni Maledetto Natale: dal cinema ai social attraverso la comunicazioneAleteia Communication ha curato la campagna creativa del film Ogni Maledetto Natale, nelle sale cinematografiche italiane da questo fine settimana, una commedia nata dai creatori di Boris, prodotta da Wildside e distribuita da Rai Cinema con 01 Distribution. Sono di Aleteia Communication il visual della campagna di affisione e stampa e di display advertising e parte della campagna social. Ogni Maledetto Natale è una pellicola decisamente sopra le righe, speculare e basata sul gioco degli opposti. Con un cast d’eccezione con presenze quali ad esempio Corrado e Caterina Guzzanti, Valerio Mastandrea e Marco Giallini, la commedia risulta scoppiettante e con dei personaggi che brillano grazie alla geniale idea dei doppi ruoli. Aleteia Communication ha pensato al poster ufficiale per rappresentare al meglio questo gioco antitetico di facce identiche vestite di identità diverse, con una grande tavolata di Natale, concepita con un preciso equilibrio di giochi di specchio. Un quadro di ironiche fisionomie che si riflettono le une nelle altre: gli stessi volti, gli stessi personaggi, abbigliati e pettinati in modo spiccatamente diverso, a denunciare uno status sociale altrettanto opposto. Da una parte i Colardo, rozzi, con modi e espressioni che sembrano tagliati con l’accetta. Dall’altra i Marinelli Lops, miliardari e, proprio come ci si aspetterebbe, avidi e cinici. Così Aleteia Communication ha declinato la creatività sugli anti canoni più divertenti di tutto quel che di insopportabile ci può essere nelle famiglie che si incontrano, e - con lo stesso approccio - ha curato sul web la campagna di display advertising, nonché un idea di social particolarmente originale. In questi ultimi anni infatti é cambiato il modo di essere "social": prima gli utenti lo erano pubblicamente postando aggiornamenti di status, oggi lo sono in maniera più privata attraverso le chat disponibili su smartphone e tablet. Ecco perché Aleteia è andata oltre, sviluppando l’applicazione per Facebook "Quanto sei Colardo?", pubblicata sulla pagina ufficiale del film, che invita a sacrificare gli amici di Facebook per entrare a far parte della famiglia dai modi rudi. Dall'idea che il viral marketing oggi passa anche dai servizi di messaggistica istantanea è stato diffuso inoltre un file multimediale dal linguaggio piuttosto diretto, interpretato dallo stesso Corrado Guzzanti, da dedicare agli amici più insistenti. Aleteia Communication ha dimostrato che si può fare un advertising efficace anche divertendosi e giocando sottilmente con la parte spiritosa del nostro lato più cattivo. Credits: Direzione Creativa: Cristiana Guidi Copywriter: Marco Cherubini Digital Art Director: Federica Pallotta Visualizer: Antonio Galati 2014/12/04 - Annuario del Cinema ItalianoQuesto Natale regala l'Annuario del Cinema Italiano & Audiovisivi edizione 2015, l'unico da 64 anni protagonista dell' editoria cinematografica e televisiva, fondato da Alessandro Ferraù, edito dal Centro Studi di Cultura, Promozione e Diffusione del Cinema. L'opera costituisce un prezioso strumento di consultazione per quanti, a vario titolo, operano nel variegato e composito ambiente del Cinema e dell'Audiovisivo. 2014/11/08 - A Roma c'è sempre più CULTUR+Roma. Sabato 8 novembre 2014, a partire dalle ore 10:00 presso il Conservatorio di Santa Cecilia in Via dei Greci 18, si terrà la IV Edizione di Cultur+ Zona di Cultura Attiva, il tavolo di tutti gli operatori culturali del Municipio Roma I Centro organizzato dall'Assessore alla Cultura Andrea Valeri congiuntamente alla Presidente del Municipio I. Cinema, Teatri, Gallerie, Accademie, Associazioni culturali, Artisti, Scrittori e ogni altro esponente del variegato mondo della cultura tornano a riunirsi per decidere assieme le priorità di indirizzo delle politiche culturali per uno dei territori più importanti della Capitale. Così come strutturato, il settore Cultura e Turismo soffre oggi di una fisiologica mancanza di fondi, di spazi e di una programmazione omogenea a cui si aggiunge un quadro normativo e burocratico che spesso frena creatività ed iniziativa. Si consta l'assenza di un adeguato supporto ai progetti, all'accesso al credito, all'incoraggiamento delle giovani proposte e si consta l'assenza anche di politiche adeguate per la formazione e la partecipazione del pubblico. In una parola sola, c'è bisogno del Distretto Culturale. Giunto alla 4^ edizione, Cultur+ è lo strumento che il Municipio mette a disposizione per cercare, in modo collettivo e partecipato, di dare risposte concrete a queste criticità. Nello specifico, in questa edizione e tra gli altri strumenti, il Municipio fornirà assistenza gratuita alla progettazione Europa, protocollo d'intesa con la SIAE per l'esenzione e le agevolazioni alle manifestazioni culturali, illustrazione del progetto ProntoCasa come accesso diretto al credito per la realizzazione di eventi e un nuovo modello di gestione e fruizione degli spazi culturali. 2014/10/31 - Announcement on Miss & Mr Fashion ShowAnnouncement on Miss & Mr Fashion Show: After numerous reports in which is reported the involvement of Fibre II, of Les Artistes and myself, with the present release announcing that Mr Dulay Casimero, the Five Star and the beauty contest Miss & Mr Fashion Show are totally unrelated from Fibre II, from Les Artistes, from myself and from Museo Vespa Bici & Baci. Michele Piacentini 2014/10/30 - Cinema: Confusi e FeliciDal 30 Ottobre arriva nelle sale l’ultimo film di Massimiliano Bruno, “Confusi e Felici”, con un cast eccezionale in cui compare la bella e simpatica Sabrina Crocco nelle vesti della dottoressa Morrone, medico che ha in cura Marcello, il personaggio interpretato da Claudio Bisio. Con un ruolo di assoluto spessore nel film corale che riunisce tanti attori importanti del cinema italiano oltre a Bisio, come Marco Giallini, Anna Foglietta, Paola Minaccioni, Caterina Guzzanti e Pietro Sermonti, Sabrina Crocco ha interpretato il delicato ruolo della dott.ssa che indirizza le scelte del protagonista. L’attrice negli ultimi anni sta prendendo parte a numerose importanti produzioni. A novembre, eccola di nuovo al cinema nel film di Riccardo Milani “Scusate se esisto”, dove Sabrina sarà protagonista insieme a Paola Cortellesi di alcuni divertentissimi siparietti. Il 2015 sarà un anno particolarmente fortunato, dedicato anche alla tv: la vedremo nei panni di Sorella Flavia ne “Le tre rose di Eva 3”, fiction di successo che andrà in onda il prossimo anno su Canale 5. Sarà invece al fianco di Claudio Santamaria e Claudia Pandolfi nella nuova fiction targata Rai 1 “E’ arrivata la felicità”, dove interpreta la madre del compagno di scuola di Pigi, figlio della coppia di protagonisti. Sabrina Crocco è nata a New York e cresciuta a Roma, conservando della Grande Mela l’attitudine a sperimentare, a ricercare nuove forme espressive. Ed è così che Sabrina ha negli anni creato il proprio percorso artistico: passando dal teatro al cinema, dal canto alla conduzione televisiva con la stessa identica disinvoltura.Shakespeare, Goldoni, Garcia Lorca, sono i fari che l’hanno guidata verso la maturità artistica. Oltre ad emozionare, sul palco Sabrina ha potuto sperimentare nuovi e inediti ruoli. E’ infatti protagonista di commedie esilaranti, dove diverte il pubblico con parti frizzanti: in Faccia da Cavallo è in coppia con Nino Taranto, ne il Brigante è invece protagonista con Nadia Rinaldi. Sabrina si è anche cimentata in appassionanti musical, come il divertente Mi Ritorni in Mente, revival anni ’60 e ’70 con Franco Oppini. La musica è presente anche nei suoi ruoli televisivi, come nella fiction di Rai Uno “Volare: La grande storia di Domenico Modugno”, con Beppe Fiorello, o nei vari videoclip, come “Delusa” delle Lexes, che la vedono splendida protagonista. Appassionata di danza ed arti marziali, continua a studiare per evolversi e affrontare ogni sfida sempre con grande energia. 2014/10/17 - Il Museo Pigorini chiude le porte ai filippiniA causa della disdetta da parte del Soprintendente del Museo Nazionale L. Pigorini di Roma, avvenuta tramite email alle ore 20:00 del 17 ottobre 2014 (poche ore fa), il convegno Business Meeting Italia-Filippine, previsto alle ore 10:00 del 18 ottobre 2014 (oggi) viene spostato alla vicina sala ricevimenti del "Caffè Palombini Eur", Piazzale Konrad Adenauer 12, mantenendo l'orario 10:00-12:30. 2014/10/07 - Le premiazioni del Trani Film FestivalAl via la seconda fase della kermesse cinematografica TraniFilmFestival, in programma da martedì 7 a giovedì 9 ottobre a Palazzo S. Giorgio di Trani. Una tre giorni dedicata ai premi che caratterizzano il festival di Trani, lo Stupor Mundi e il 'Premio Titoli di Coda - Rosangela Zaccaria', oltre che naturalmente alle premiazioni delle opere che hanno vinto il concorso e proiettate ad agosto, nella prima fase della kermesse cinematografica. 2014/10/06 - Teatro Made in Italy 1963-2013Progetto Teatro MAde in Italy 1963-2013, a Roma lunedì 6 ottobre 2014 alle ore 18:00 presso la Fondazione RomaEuropa in Via dei Magazzini Generali 20/A. Lunedì 6 ottobre viene presentata l'edizione inglese di 'Mondi corpi materie - Worlds bodies Matters' una monografia sul teatro del secondo novecento di Valentina Valentini, direttrice del Centro Teatro Ateneo della Sapienza. A seguire sarà illustrato il progetto 'Teatro MAde in Italy1963-2013: storie, percorsi, sguardi' che si propone di promuovere in ambito italiano e internazionale la conoscenza di opere e autori rappresentativi del teatro degli ultimi 50 anni, attraverso una duplice pubblicazione, in italiano ( Bulzoni editore) e in inglese (Performance Research books) e un archivio web dedicato al nuovo teatro in Italia Nel corso dell’incontro interverranno Richard Gough dell’università di Falmouth ,Thomas H. Simpson della NorthWestern University e Valentina Valentini. 2014/09/05 - NuovoIMAIE a Venezia con 5milioniAlla 71ª Mostra del Cinema di Venezia NUOVOIMAIE presenta 5 milioni di Idee, iniziativa pensata per promuovere, approfondire e spiegare il Bando per la distribuzione di 5 milioni di euro destinati a tutti gli Artisti dell’audiovisivo, iscritti e non iscritti alla collecting. Appuntamento per venerdì 5 settembre ore 12, allo spazio Luce-Cinecittà dell’Hotel Excelsior, storica location del Festival. Alla conferenza stampa, aperta anche al pubblico, Andrea Micciché, presidente della collecting per la tutela dei diritti degli artisti, illustrerà le modalità di accesso al Fondo destinato a finanziare la produzione e la distribuzione di opere cinematografiche e teatrali e a sostenere artisti in difficoltà e attrici neomamme. Insieme al Presidente interverranno in conferenza Beppe Fiorello e la madrina del Festival Luisa Ranieri, parteciperanno anche gli artisti del Comitato Video della collecting e non mancherà il portavoce dell’audiovisivo di NUOVOIMAIE, Gianmarco Tognazzi. Modererà l’incontro Piera Detassis, direttrice di Ciak. Per avere aggiornamenti sull’evento alla Mostra del Cinema di Venezia è possibile consultare il sito di NUOVOIMAIE (www.nuovoimaie.it) e seguire sui social l’hashtag #5mlndiIdee. |
|
|