Home News

Ultime News

2012/11/11 - La tipografia di Babele

Domenica 11 novembre alle ore 16:00, nel Castello della Dragonara della suggestiva Camogli (Genova), si inaugura la mostra 'La tipografia di Babele', una singolare esposizione di riviste e giornali in 100 e più lingue raccolte dall'antropologo ed etnolinguista Pierleone Massajoli. La mostra è stata curata dallo storico Alberto Nocerino in collaborazione con Laura Castelli Massajoli, Francesca e Matilde Massajoli ed offre gli interventi di Mauro Bico, Antonio Leverone e Francesco Pirella. L'intera esposizione, disposta in 26 pannelli, presenta più di 100 giornali appartenenti ad una più ampia raccolta personale dell'antropologo e conservata in casa Massajoli. Il percorso storico effettuato, oltre alla figura di Pierleone Massajoli, è quello di illustrare le stampe raccolte negli anni '60 in oltre 100 lingue diverse e provenienti delle varie parti del mondo, molte delle quali risultano ancora sconosciute ma nomenclate dallo stesso Massajoli grazie ad alcuni appunti e didascalie dello stesso Massajoli.

 

2012/11/01 - Sarchiapone Show con i Fratelli Morini

Giovedì 1 novembre alle ore 22:00, presso il Lettere Caffè di Roma, i divertenti Fratelli Morini conducono il loro spettacolo 'Sarchiapone Show'. Che cos'è 'il sarchiapone'? Innanzitutto è il fantasmagorico ed improbabile protagonista del famosissimo sketch di Walter Chiari, ma da oggi è anche il nuovo 'animale' comico della premiata ditta Max & Francesco Morini ovvero i Morinibros e della loro scuola, l'Accademia Comico Roma che da 6 anni ormai forma e lancia nuove generazioni di comici. 'Il Sarchiapone Show' è il risultato di questi anni di lavoro, un contenitore in cui ex allievi ed allievi dell'Accademia si alternano in scena, ognuno con il suo stile, il suo personale 'timbro' comico ed il suo repertorio artistico in un format assolutamente imprevedibile ed esplosivo.

 

2012/10/30 - Nasce la Fondazione Mia Martini

Il 30 ottobre, alle ore 12:00 nella Sala Peppino Impastato di Palazzo Valentini a Roma viene presentata la Fondazione Mia Martini. Iniziativa fortemente voluta da Leda Bertè - sorella maggiore della grande interprete - con il Patrocinio della Provincia di Roma. La Fondazione vuole finalmente accendere un cono di luce sulla figura di una delle più grandi artiste italiane di sempre, raccogliendo in un'unica struttura il lavoro, l'anima e la memoria di Mia Martini. La Mia Martini donna - violata - che ha parlato alle donne e per le donne, la Mia Martini interprete che ha dato voce, fuor di metafora, alla condizione femminile e al suo mondo ricco di incredibili risvolti, la Mia Martini autrice che non ha mai smesso di raccontate storie, tra gioie e sofferenze, con quella forza espressiva che la pone al di sopra di ogni altra interprete italiana. Nessun concerto era uguale a un altro, ogni occasione live era una scoperta dell'anima travagliata e complessa di un'artista unica che ora rivive finalmente nelle attività della Fondazione Mia Martini. “Il nostro intento è quello di dare una giusta collocazione ad una delle più grandi interpreti della canzone italiana, Mia Martini, e far si che il suo mito rimanga intramontabile nel tempo” preannuncia Leda Bertè e a cui si deve la nascita della Fondazione.

 

2012/10/28 - L'altruismo delle chansons e della cantante Irene Rinaldi

Domenica 28 ottobre alle ore 21:00 al Teatro Ghione di Roma, va in scena lo spettacolo musicale 'Canzoni, Songs, Lieder e Chansons'. Un viaggio nella canzone italiana, francese e americana del ‘900 con l’intramontabile George Gershwin, l’anticonformista e sperimentale Kurt Weill, l’usignolo Edith Piaf, il cantautore "medioevale” del XX secolo Fabrizio De Andre’, l’inconfondibile Burt Bacharach che nel 2012 ha ricevuto il Gershwin Prize for Popular Song. La loro musica rappresenta, per Irene Rinaldi, una vera e propria riscoperta che dimostra, ancora una volta, come i classici non tramontino mai.  Ma l'importanza dell'iniziativa va anche oltre gli alti valori musicali perchè parte dell’incasso sarà devoluto alla Associazione Ylenia e gli Amici Speciali ONLUS.  

 

2012/10/19 - Festival delle Biblioteche dei Castelli Romani

Il fascino particolare delle ottobrate romane si inserisce in una ricca programmazione culturale che coinvolgerà, dal 19 al 28 ottobre, tutto il territorio dei Castelli Romani. Arriva infatti il Festival delle Biblioteche, un’iniziativa concepita con il segno della festa e con il rigore dell'impegno per dare voce a chi della cultura ha fatto il proprio mestiere: gli Autori, in particolare Autori SIAE. La CulturArt Commission, il Consorzio Sistema Bibliotecario dei Castelli Romani, la Fondazione Cultura Castelli Romani e la Federazione Unitaria Italiana Scrittori regaleranno così agli appassionati della Cultura nelle sue molteplici sfaccettature (Cinema, Poesia, Teatro, Musica, Filosofia) una maratona di incontri vis-à-vis con alcuni rinomati esponenti di queste arti all’interno delle biblioteche di ben 17 Comuni, in compagnia di autori locali per confronti a tema, bilanci e descrizioni diversificate dei personali percorsi intrapresi nel corso delle rispettive carriere. L’iniziativa, che si presenta come la prima campagna organica di fund raising per le biblioteche mai avviata dalle biblioteche pubbliche, mira nel contempo a tutelare gli autori e le loro opere diffondendone l’attività e creando un canale di corrispondenza telematica tra scrittori, autori/artisti, istituzioni pubbliche e private che abbiano per scopo la promozione del libro e della lettura. Oltre trenta protagonisti per un calendario di appuntamenti organizzato all’interno di biblioteche civiche e spazi storici (ville, teatri, castelli, sale comunali) quali punti nevralgici dell’apprendimento di una cultura locale che è anche bene statale, per lanciare ad ogni cittadino e singola istituzione il messaggio che la cultura va sostenuta  con ogni mezzo, pubblico e privato, poiché patrimonio indispensabile del nostro territorio nazionale.

Il Festival delle Biblioteche, organizzato dalla CulturArt Commission, è realizzato grazie al sostegno del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, con il patrocinio della Società Italiana Autori ed Editori.

 

2012/10/10 - Rassegna su Michelangelo Antonioni

Mercoledi 10 ottobre, al Cinema Boldini, prende avvio la retrospettiva integrale dei film e dei documentari di Michelangelo Antonioni: dieci appuntamenti diluiti nell'arco di due mesi che permetteranno di scoprire, o di riscoprire, l'opera di uno dei massimi registi del Novecento. L'iniziativa, che rientra nelle celebrazioni che Ferrara dedica al grande cineasta nell'anno del centenario della sua nascita, è organizzata da Ferrara Arte, dalle Gallerie d'Arte Moderna e Contemporanea-Museo Michelangelo Antonioni e dall'Arci di Ferrara, è a cura di Carlo Di Carlo. Al primo appuntamento, alle ore 18.00 del 10 ottobre, sarà presente Massimo Maisto, Vicesindaco e Assessore alla Cultura, Turismo e Giovani.

 

2012/07/25 - Non c'è duo senza trio

Luciano Lembo, Maurizio Paniconi e Alessandro Tirocchi saranno gli interpreti dell'esilarante spettacolo "Non c'è duo senza trio" che va in scena sul palco dell'ormai nota manifestazione capitolina "All'Ombra del Colosseo" durante le serate del 25 e del 26 luglio. Luciano, Maurizio e Alessandro sono i tre personaggi della trasmissione radiofonica "Resto a Roma" e che ogni mattina intrattengono più di 300 mila ascoltatori con riflessioni comiche sulla vita di tutti i giorni e con il dialogo diretto con il pubblico. I tre moschettieri della risata spaziano dai monologhi agli skecht e dalle canzoni alle parodie per far divertire tutto il pubblico stesso. Luciano Lembo, cabarettista romano e da anni sui palcoscenici di tutta Italia, è noto per la sua identificazione a Robert De Niro o a Padre Ramsi ma altrettanto divertenti sono i suoi monologhi sulla vita quotidiana dell'essere umano. Maurizio Paniconi e Alessandro Tirocchi, attori e autori romani anche del video "Resto a Roma" che ha visto la partecipazione di Carlo Verdone, sono il duo comico pieno di risorse e di scoppiettanti gag. Da non perdere, il 25 ed il 26 luglio, anche le t-shirt "Resto a Roma" che verranno regalate come omaggio al pubblico presente.

 

2012/07/21 - Ancora pochi giorni per partecipare al Trani Film Festival

Il Trani Film Festival 2012, organizzato dall'associazione culturale Nirvana, è giunto alla sua tredicesima edizione ed è l’evento cinematografico che offre un'importante vetrina per i talenti della macchina da presa. Un concorso riservato alle produzioni indipendenti che ormai rappresenta un punto di riferimento a livello internazionale. Le sezioni in concorso saranno “Clipping”, “Short Size”, “Medium Size”, “Long Size” e “Opera Prima”. Previste, inoltre, le due sezioni fuori concorso “Showcase” e “Doc Exposure”, la prima per prodotti di fiction la seconda per documentari o film-documentario. “Al festival del cinema di Trani c’è spazio per tutti”, spiega il direttore artistico Beppe Sbrocchi. “Abbiamo creato un contenitore apposito per ogni tipologia di film senza trascurare anche i prodotti audiovisivi più estremi. Anche quest’anno ci aspettiamo una grandissima partecipazione dall’estero”. Tornando al concorso, l’iscrizione è gratuita. A giudicare le opere saranno dei professionisti del settore. La scadenza per l’invio delle opere è il 27 luglio. Per il bando completo e qualsiasi ulteriore informazione è possibile visitare il rinnovato sito internet del Trani Film Festival.

 

2012/07/17 - Una giovane Orchestralunata...

Un’orchestra di bambini e ragazzi tra i 7 e i 18 anni  che sa  stupire la platea per la sua originalità. Una formazione di venti elementi che ha scelto un repertorio tutt’altro che scontato, in grado di spaziare da testi di elevata profondità a perle di puro divertimento e di assoluta vitalità. Questa è la "Orchestralunata", un vortice di musicalità e di messaggi universali che hanno trovato conferma nei riconoscimenti artistici e nelle collaborazioni con grandi musicisti del panorama nazionale. A guidarla è un insolito direttore, il Maestro Maurizio Gregori, che sul palcoscenico sa fondersi al gruppo e ai suoi ritmi, e condurlo attraverso quella profonda intesa che ha con i suoi giovani musicisti, scelti singolarmente da sei diverse scuole della provincia di Viterbo. E proprio in questo territorio l’Orchestra ritornerà oggi, martedì 17 luglio, ad esibirsi nell’ambito del prestigioso "Tuscia Opera Festival" che da sei anni offre spettacoli d’impatto e con grandi artisti.

 

2012/07/17 - Trastevere Noir Festival

Debutta oggi a Roma il festival del cinema noir giunto, dopo importanti successi, alla quarta edizione. Trastevere Noir Festival, a cura di Paolo Petroni e Marco Panella, darà l'opportunità di vedere gratuitamente diversi film nell'altrettanto importante sede del Museo di Roma in Trastevere sito in Piazza S. Egidio n° 1/B e durerà fino a sabato 21 luglio prossimo. L'evento, patrocinato dalle mggiori istituzioni culturali, ricordiamo che sarà gratuito per tutti i visitatori (fino ad esaurimento dei posti) e potrà essere consultato attraverso il sito web di Trastevere Noir Festival.

 

2012/07/07 - ViviRoma Magazine: manuale di sopravvivenza giornalistica

La crisi c'è, ma c'è anche chi la combatte! Ognuno a modo proprio e tutti in zona cesarini, per esprimersi in termini calcistici, a difendersi non solo dalla crisi economica ma anche da una lunga serie di leggi promulgate dall'Europa in modo improvviso e che non hanno dato il tempo a gran parte della popolazione di adeguarsi al nuovo modo di lavorare. Per questa ragione raccogliamo e riportiamo integralmente l'accorato invito dell'Editore Massimo Marino: "BELLA FRATè… contrariamente a quanto accaduto in questi ultimi anni, quest’anno torniamo alla vecchia maniera terminando le pubblicazioni con il numero unico di luglio/agosto

Leggi tutto...

 

2012/07/07 - Ancora pochi giorni per partecipare al cinefestival di Padova

A Padova nasce un nuovo festival cinematografico. E' in programma dal 18 al 21 ottobre 2012, si svolgerà presso il cinema Porto Astra e in altre sedi cittadine. Avrà un tema preciso e affascinante: il viaggio. Un festival di cinema dedicato all'idea del viaggio come esperienza personale e collettiva, fisica, spirituale, simbolica. Viaggi di scoperta e di esplorazione, viaggi spirituali ed esperienziali, storie sull'inseguimento e sull'essere, o credersi, inseguiti, per raccontare distanze, tragitti, tappe. Film di generi diversi, dal dramma al road movie ai film di fantascienza.
Il nuovo Festival è curato da Fondazione March, diretto dal regista padovano Marco Segato e presieduto da Francesco Bonsembiante. Tre le sezioni previste in questa edizione d'esordio: Retrospettiva, Omaggio all'autore e il Concorso. Quest'ultimo è aperto alle opere (lungometraggi e documentari) sul tema del viaggio come sopra indicato. Il bando di partecipazione è on line sul sito del Detour Film Festival.

 

2012/07/07 - A Sestri Levante inaugurato il Galea

Un altro tassello si aggiunge alle numerose iniziative del Galata, il Museo del Mare e delle Migrazioni di Genova, che oggi ha permesso di inaugurare a Sestri Levante il Galea, un museo progettato - come ci riferisce l'Architetto Deborah Bruno - con un indirizzo mirato all'interazione con il pubblico permettendo al visitatore di accrescere attraverso un'esperienza diretta con i contenuti.

Leggi tutto...

 

2012/06/07 - Quei biricchini di futuri ingegneri di Perugia

Se ci fosse qualcuno che ritiene che gli studenti di una facoltà di ingegneria siano 'secchioni' e fisicamente incurvati dallo studio, allora è giunto il momento che si ricreda perché dall'Università di Perugia arriva un segnale esattamente contrario. Infatti, giovedì 7 giugno, si svolgerà la X Edizione della Festa dei futuri ingegneri che già l'anno scorso hanno potuto contare su un'adesione di circa 7.000 partecipanti.

Leggi tutto...

 

2012/05/26 - Poesia y Flamenco da Madrid a Roma

Poesia y Flamenco è l'appuntamento di alto livello culturale che verrà proposto sabato 26 maggio, alle ore 22:00, presso il Circolo Belleville Pigneto di Roma. Performance di poesia e flamenco con la ballerina Laura Tabanera espressamente giunta a Roma da Madrid per esibirsi nel Il Cantor di Flamenco Antonio Garcia Mandillo. Le musiche sono composte dal chitarrista Rodrigo Martín Munuera mentre la voce e la poesia sono della scrittice Dale Zaccaria, che per l'occasione ha preso spunto dai suoi stessi brani e da quelli di altri poeti, sia italiani che spagnoli, come Alda Merini, Dino Campana, Pedro Salinas, Hernandez e Theresa D'Avila. Le Immagini-Opere sono di Yolanda Tabanera e le foto di Thomas Wagner ed il tutto è stato realizzato con il patrocinio del Centro di Cultura Spagnola Cervantes di Roma.
 

2012/03/29 - Presentazione del libro sul bambino rapito ed ucciso dai corleonesi

Un incontro di tutti e per tutti, oggi all'Auditorium delle Scuderie Aldobrandini di Frascati (Roma), a chiusura del progetto dei Piani di Zona per il distretto RMH1 e che si conclude con la presentazione di un libro del giornalista Rai Pino Nazio, "Il bambino che sognava i cavalli - 779 giorni ostaggio dei corleonesi" (Sovera Edizioni).

Leggi tutto...

 

2012/03/01 - Omaggio a Lucio Dalla con un video inedito del 1967

Si è spento oggi uno tra i più celebri cantautori della musica italiana, Lucio Dalla. In omaggio alla sua persona e al suo valore artistico si pubblica un frame dell'inedito video del 1967 in cui si esibiva, passeggiando per i prati di Monte Livata (Roma), cantando la canzone "Il cielo". Il filmato, inserito nella pellicola "Passeggiando per Subiaco" e girata e prodotta da Tullio Piacentini, è considerato il primo format televisivo realizzato per la promozione dei video musicali, videoclip. Alla memoria di Lucio Dalla si rivolge il sentito omaggio per questo e per i tanti altri primati che ha saputo regalare a tutto il suo pubblico italiano.

 

2012/01/04 - Teatro: Interno familiare

TEATRO: INTERNO FAMILIARE. Doppio appuntamento con Alessandro Benvenuti e Iaia Forte al Teatro Roma, nella Capitale. Oggi, al secondo appuntamento di questa particolare rassegna teatrale, va in scena 'Interno familiare', tratto dalla raccolta 'Il mare non bagna Napoli' scritta da Anna Maria Ortese.

 

2012/01/03 - Teatro: Benvenuti vs Chiti

TEATRO: BENVENUTI VS CHITI. Doppio appuntamento con Alessandro Benvenuti e Iaia Forte al Teatro Roma, nella Capitale. Oggi va in scena 'Benvenuti vs Chiti', un'esilarante ed ironica carrellata dei migliori monologhi che negli anni ha scritto insieme al fraterno amico Ugo Chiti, a partire dal racconto della cena della vigilia 'Benvenuti in casa Gori'.

 

2012/01/02 - Quando lo show dei cavalli finisce male...

QUANDO LO SHOW DEI CAVALLI FINISCE MALE... "Vi scriviamo perché siamo indignati della strumentalizzazione che viene fatta da parte dei giornali circa i cavalli degli ippodromi che andranno o andrebbero al macello. Ci aspetteremmo un pò più di onestà intellettuale. Dispiace moltissimo per le persone che rimarranno senza lavoro e per le quali è giusto fare titoloni anche di prima pagina, ma perché improvvisamente alla ribalta della cronaca si legge che i cavalli degli ippodromi andranno al macello? Cosa è una novità?! Non ci sarebbero andati comunque alla macellazione alla fine del loro ciclo produttivo?! La vita di un cavallo da corsa è segnata. Smette di produrre e va verso la macellazione. Pochi si salvano, macellazione legale o clandestina, a seconda. L'Italia è il paese con il primato di ippofagia nel mondo, 100.000 cavalli vengono macellati in media ogni anno e tra questi moltissimi cavalli provengono dagli ippodromi. Ma come, di solito non gliene frega niente a nessuno e nessun giornalista sbatte la notizia in prima pagina, perché non fa notizia appunto, mentre ora improvvisamente importa? Quale altro destino avevano in serbo quei cavalli se l'ippica non fosse in crisi? Ci prendiamo in giro? Ripeto, tutta la nostra solidarietà alle persone che rischiano di perdere il lavoro, ma non prendiamo in giro i cavalli... non lo meritano! Il grosso di quei cavalli sarebbe andato al macello a prescindere e ciò andrebbe vietato, per legge. Come andrebbero fatti severi controlli sulla destinazione dei cavalli con documenti che non li rendono idonei alla macellazione quando fuoriescono dagli ippodromi. Perché i giornalisti non scrivono della pochezza dei controlli a fronte di un fenomeno abituale e cioè della scomparsa di cavalli dell'ippica? E, invece, via libera alla perdita dei trotter. Si possono perdere infiniti cavalli da corsa con un semplice modulo di segreteria. Dove andranno a finire? Corse clandestine? Macellazione clandestina? Nessuno si indigna per questo? Non ci stiamo! Chiediamo più onestà intellettuale nel riportare le informazioni. Così che gli italiani, se devono prendere posizione, lo facciano a ragion veduta. Grazie di cuore per la vostra attenzione". (Dott.ssa Roberta Ravello, Presidente Horse Angels onlus, Associazione Nazionale per la Tutela degli Equini, www.horse-angels.it).

 

20114/03/07 - Giovani Donne Artiste a Confronto

'LA MENTE ARTISTICA - Giovani Donne Artiste a Confronto' è la manifestazione organizzata dalla longeva associazione Artisticamente Cultura e della quale è Presidente Carmine Perito. Si svolgerà a Roma il 7 e l' 8 marzo 2014 presso il Teatro dei Dioscuri al Quirinale, in Via Piacenza 1. La mostra è aperta dalle ore 10:00 alle ore 21:00, è ad ingresso libero e gratuito ed aperta a tutti... suggerendo, considerata la sede d'eccezione, di coinvolgere più conoscenze ed amicizie possibili. Inoltre, dalle ore 18:00 in poi, verranno presentate alcune singolari performance a cura delle artiste della mostra-manifestazione.

Associazione Culturale ArtisticaMente . Via G. B. Martini 2, Roma. www.artisticamentecultura.it