2013/04/29 - Cinema: Voci nel buioLunedì 22 aprile 2013 in anteprima al Cinema Mexico di Milano e lunedì 29 aprile al Cinema Farnese di Roma viene proiettato il film 'Voci nel buio' del regista padovano Rodolfo Bisatti. E' la storia di una famiglia che vive prigioniera in un quartiere popolare nella città del vento:Trieste. Il figlio adolescente, Giovanni, ha perso la vista a quattro anni. Questa tragedia ha piegato il padre che ha abbandonato la prestigiosa cattedra all’università e ogni energia edonistica, riducendo la sua esistenza ai minimi termini. La mamma vive per Giovanni e sopporta a malapena l’atarassia del marito. Una famiglia disastrata e infelice alla quale capita la 'fortuna' di un’altra avversità così fatalmente insensata e surreale da costringerli ad una reazione congiunta. Un film provocatorio anche nella fruizione che invita i non vedenti a frequentare le sale cinematografiche senza ausilio di audioguida o di suggeritori. Quest’opera, secondo gli intenti del regista, si innesta nel movimento del terzocinema che ha lo scopo di rovesciare i vecchi linguaggi narrativi del cinema d’autore, in favore di un’azione culturalmente eversiva che smuova le coscienze e consideri l’arte come un attivatore di risorse per il cambiamento; un cinema poetico proveniente dal territorio ma non per questo semplicistico e populista. Il movimento del terzocinema si attiva da generazioni e in vari paesi ed epoche, basti pensare al cinema Argentino, Brasiliano, Africano e all’underground del New America Cinema di Warhol. 2013/03/29 - Ciao EnzoCome tanti, conoscevo Enzo Iannacci per fama e per le simpaticissime canzoni che aveva cantato e scritto. Sapevo anche che era uno degli interpreti di un film musicale di mio padre ('Questi Pazzi Pazzi Italiani' del 1965 nel quale cantava 'L'Armando'), ma sostanzialmente conoscevo poco di lui. Poi, sul set romano del film 'Figurine', 2013/02/24 - Teatro: Fanculo il PilA Roma, dal 21 febbrario al 17 marzo 2013, presso il Teatro Duse, va in scena lo spettacolo di Sandro Torella 'Fanculo il PIL'. Tra spread e signoraggio... lo spettacolo che l’Europa non chiederà mai! Al secondo anno di repliche lo spettacolo, tendenzialmente comico, è stato scritto, diretto e interpretato da Sandro Torella. Un giovane docente si toglie la giacca, tira su le maniche e comincia a parlare ai suoi allievi di economia come non aveva mai fatto prima, svelando il reale significato di termini come PIL, debito pubblico e tasso d’interesse. Uno spettacolo-incontro che prende le mosse dai fremiti che stanno attraversando in questi mesi il mondo e l’Italia. 2013/02/23 - Grande festa al tempio dei cantautori genovesiSabato 23 febbraio 2013 l'Emporio-Museo ViaDelCampo29rosso, il cosiddetto negozio di Fabrizio De Andrè a Genova, festeggia il suo primo anno di attività! "Un grazie a tutti voi per aver seguito e sostenuto le nostre iniziative, per aver dato con la vostra presenza ed affetto ancor più vita e valore a questo piccolo tempio della canzone d'autore, non solo luogo della memoria ma anche cuore pulsante nella Città Vecchia", 2013/02/16 - Teatro: Mi ritorni in menteA Roma, dal 13 al 24 febbraio 2013, presso il Teatro Tirso de Molina, va in scena lo spettacolo ' Mi ritorni in mente' con Franco Oppini insieme a Renato Giordano che lo ha anche scritto e diretto. La coppia artistica interpreta le musiche degli anni ‘60 –‘70 ricostruendo una colonna sonora di ricordi della loro adolescenza con esilaranti sketch comici. Sul palco, ad accompagnare la travolgente simpatia di Franco Oppini un cast di grandi voci e talenti, a partire dall'autore e attore Renato Giordano e a seguire Stella Anton (dal programma tv 'X Factor') e Sabrina Crocco. La produzione è di Francesco Bellomo mentre le musiche sono cantate dal vivo da Gli Innocenti, il mitico gruppo diretto da Carmelo Avanzato. Lo spettacolo è un modo coinvolgente per riascoltare alcuni dei brani intramontabili che hanno fatto la storia della musica, attraverso un musical che ripercorre lo straordinario periodo di fermento culturale e artistico. Il regista e attore Renato Giordano ha voluto omaggiare con questo spettacolo un’intera generazione ed un periodo della storia della musica, dando vita ad uno dei più seguiti e amati musical all’italiana che da oltre dieci anni viene replicato sempre con grande successo. Nelle precedenti edizioni vi hanno partecipato, tra gli altri, personaggi del calibro Jerry Calà, Manuela Arcuri, Milena Miconi, Edoardo Romano, Veronica Maya e Fanny Cadeo. 2013/02/15 - Teatro: eclatante Francesca NunziA Roma, dal 15 al 17 febbraio 2013, presso il risto-théater Skené, Francesca Nunzi presenta ed interpreta uno spettacolo... d'impatto, 'Volevo fare la mignotta'! Una professione di rilievo, una rispettosa posizione sociale, un sostanzioso conto corrente e un loft nel quartiere della Roma Bene... insomma, una vita da favola? Macché! Francesca tutto avrebbe voluto nella vita meno che questo! Il suo sogno era fare quello che realmente le piaceva e che da sempre le veniva bene: la mignotta. Ebbene si, una vera provocazione. Sin da giovane amava esibire e condividere il proprio corpo, studiare quotidianamente e affinare le sue tecniche... insomma una mignotta modello che avrebbe fatto di questo talento un mestiere e ci sarebbe riuscita se non fosse vissuta in Italia! Infatti, dinamiche a lei poco conosciute, l'hanno condotta sino a divenire una persona altolocata... strappandola così ai sogni di gioventù. Che amarezza e che insoddisfazione! Francesca, dopo un attento esame di coscienza, deve valutare la possibilità di accantonare le decolté per calzare invece i vecchi stivali in latex, d'altronde questa è o non è la professione più antica al mondo e quella meno colpita dalle crisi economiche? Perchè allora non rivisitare la storia e i personaggi che hanno fatto di questa predisposizione un'arma per il successo, spesso anche inconsapevolmente?!? Un monologo veloce, leggero e spensierato che con ironia ed un pizzico di satira sconvolge gli schemi della società di oggi... una trama al contrario ma dal chiaro e critico sottotesto. 2013/01/10 - Musica: un nuovo album di Savio De MartinoEsce il 10 gennaio 2013 il nuovo album di Savio De Martino, intitolato 'Ancora Vivo'. Un titolo che nasce speranzoso, proprio a dispetto delle previsioni fatte dal popolo dei Maya sulla fine del mondo e sulla situazione economica globale ed epocale che lo stesso mondo contemporaneo sta vivendo. Le traccie dell'album sono 16 e le canzoni sono fatte con la testa ed il cuore spaziano fra loro dal pop al rock con richiami armonici alla musica jazz. Raffinata e' la scelta dei sound, dei suoni e delle atmosfere musicali, cercando di vestire sull' artista stesso un abito che calzi a pennello sia con la voce che con le parole. Fra le varie canzoni ci sono pezzi di rilievo come 'Da un anno senza te' (canzone valutata dalla commissione di Sanremo Giovani 2013), 'Maledettamente bella' una romantica balla d'amore, passando per 'E inferno sia' dove la passione ed il sentimento arrivano all'anima, fino ad arrivare a 'Mai il migliore' un' attenta e delicata analisi di coscienza che tutti dovremmo fare e, infine, 'Per un giorno nuovo' contenete un messaggio di speranza ed ottimismo rivolto soprattutto alla nuova generazione. I testi e le musiche di ogni canzone sono scritte dallo stesso cantautore, fatta eccezione per la canzone 'Vivo' dove ne cura solamente il testo mentre per la parte musicale fa riferimento a 'Y si fuera ella', canzone del grande cantautore spagnolo Alejandro Sanz. Un album, prodotto dalla S.D.M. Production di Savio Di Martino e distribuito dalla Zeus Record srl, dunque da vivere, ascoltare e conservare nel tempo delle emozioni pure. 2012/12/23 - Auguri di Buone FesteIl 2012 è stato il 15° anno di attività del marchio LES ARTISTES e ciò ha rappresentato un grande traguardo raggiunto, con non pochi sforzi, nel panorama nazionale ed in qualche caso anche internazionale del mondo dello spettacolo e dell'intrattenimento. Numerosi sono stati gli eventi e gli spettacoli organizzati al fine di affermare e divulgare un po' più di cultura e di shows, nonostante le difficoltà socio-economiche che l'Italia ha attraversato durante i mesi appena trascorsi. 2012/12/09 - "E' morto Riccardo Schicchi""E' morto Riccardo Schicchi", con questa brevissima frase sono stato informato della sorte già segnata di un personaggio italiano che a modo suo ha condizionato una parte di storia dell'Italia. Per molti se ne è andato un trasgressivo, per altri uno che ha rotto gli schemi della moralità, per la giustizia italiana un reo, per tante showgirl o porno attrici una sorta di padre, per molti colleghi dell'impresariato un cinico... per me e noi di LES ARTISTES un uomo di spettacolo che a sue spese ha segnato momenti importanti, per quanto scabrosi o scandalosi, della storia dell'Italia. 2012/11/25 - A Trani un evento contro la violenza sulle donnePer tutta la giornata di domenica 25 novembre 2012, presso il Palazzo Beltrani di Trani, in occasione della giornata internazionale contro la violenza sulle donne, viene presentato l'evento 'Per Maria e per tutte le Marie di questa terra' curato e messo in scena dall'attrice-poetessa Dale Zaccaria e realizzato in collaborazione con Franca Rame Project ed il Centro Anti-violenza Save di Trani. Dall'inizio dell'anno 2012 i casi di femminicidio sono stati più di 100, una donna su sei è vittima di violenza, di tentato stupro e di molestie sessuali. Secondo i dati dell'Istat il 95% delle donne non denunciano la violenza subita. Il ricavato dello spettacolo sarà devoluto al Centro Save Anti-violenza di Trani per le iniziative che sostiene e promuove. Franca Rame (da un articolo pubblicato su Il Fatto Quotidiano): "Il titolo del giornale diceva 'Maria anni 58 stuprata alle due del mattino sul ciglio della strada da un giovane, cosiddetto per bene e di buona famiglia'. La testimonianza di questa donna è stata da me raccolta, riscritta e rappresentata in numerose occasioni. E’ una storia tremenda non solo per la violenza subìta da questa donna ma anche per l’indifferenza dei passanti, di quelli che pur accorgendosi di quello che stava accadendo tiravano dritto… e sono passati ormai 11 anni, ma sembra ieri, anzi, molto probabilmente in qualche parte d’Italia proprio ieri una, dieci, cento donne sono state violentate. Per Maria e per tutte le Marie di questa terra." 2012/11/24 - Scuola di teatro-danza ad OrvietoIl pomeriggio del 24 e la mattina del 25 novembre 2012, presso il Teatro del Carmine di Orvieto, Rossella Fiumi e Image Lab propongono uno stage di recitazione e di danza aperto a tutti coloro che aspirano entrare nel mondo della recitazione e della danza. La finalità di Image Lab è quella di sensibilizzare i partecipanti a sviluppare le proprie capacità di percezione e d’osservazione nel movimento facilitando la sintonia nel gruppo ed interagire con l'ambiente. Nel laboratorio sono presenti elementi di Contact Improvisation ed il workshop prevede l’indagine del lavoro individuale così come in forma di duetto e di gruppo e per il quale non è richiesta alcuna precedente esperienza. In particolare gli obiettivi sono mettere nel cantiere creativo il mondo delle sensazioni,esplorare modi diversi per stare con\senza il contatto, perfezionare le proprie capacità con esercizi per liberare l'immaginario e che si integrino gradualmente in danze d'improvvisazione, infine lasciare che la danza si riveli in un ambiente protetto con un tempo per osservare e uno spazio per le proprie esigenze personali.
2012/11/23 - Quello che vedono i poetiVenerdì 23 novembre 2012 alle ore 17:30, presso la Biblioteca Universitaria di Genova, si inaugura la mostra fotografica 'Quello che vedono i poeti' con un reading dedicato ad alcuni poeti italiani contemporanei che utilizzano la fotografia come mezzo di espressione alternativo/complementare alla parola: Laura Accerboni, Fabiano Alborghetti, Vanessa Cimiero, Esther Grotti, Mia Lecomte, Sarah Zuhra Lukanic, Stefano Lorefice, Tiziana Cera Rosco, Carlo Alberto Sitta, Anna Toscano. L'evento è presentato da Roberta Pappone, responsabile del Centro di Documentazione per la Storia, l'Arte e l'Immagine di Genova. Nota critica di Lamberto Pignotti. L'esposizione fotografica comprende anche i ritratti fotografici dei poeti coinvolti che sono stati realizzati da Dino Ignani. La mostra rimarrà aperta fino al 15 dicembre 2012 e poi verrà allestita in altre città italiane. 2012/11/22 - Il nuovo spettacolo del comico DadoGiovedì 22 novembre 2012 alle ore 21:00, presso il club romano 'Sotto casa di Andrea', il comico Dado presenta al pubblico il suo nuovo show che ha debuttato poco fa nel grande show di Zelig. Tutte le sue migliori battute che travolgono ogni volta il suo pubblico abituale ed anche quello nuovo direttamente live e non solo attraverso il monitor della televisione. 2012/11/21 - Libri: Connecting TelevisionMercoledì 21 novembre 2012 alle ore 17:00, presso l'Università di Roma La Sapienza, viene presentato il libro 'Connecting Television' contenente un'analisi sulle trasformazioni sociali imposte dal web e dai social media che costringono la televisione a reinventarsi come un medium connesso a internet. Parteciperanno Gina Nieri (Mediaset), Maurizio Tarquini (Confindustria), Stefano Parisi (Chili Tv), Oscar Cicchetti (Telecom Italia), Marco Bassetti (produttore televisivo), Prof. Luigia Aiello (Ingegneria, Sapienza), Prof. Attilio Celant (Economia, Sapienza), Prof. Giovanni Ragone (Digilab, Sapienza), Enrico Menduni (Dip. Comunicazione, Roma3) e modera Francesco Soro (Presidente Corecom Lazio). 2012/11/21 - Genova Voci: letture del poeta Giovanni GiudiciMercoledì 21 novembre 2012 alle ore 17:30, presso la storica Biblioteca Universitaria di Genova dove si svolge il festival della poesia Genova Voci, si eseguono le letture di Giovanni Giudici con le voci di Laura Accerboni, Marco Berisso, Cinzia Boccamaiello, Guido Caserza, Vivianne Ciampi, Vanessa Cimiero, Gabriella Cirone, Francesco Macciò, Rossella Maiore Tamponi, Paola Malaspina, Ely Martini, Luciano Neri, Alberto Nocerino, Claudio Pozzani, Paola Sansone e Luca Valerio introdotti da Simona Morando. 2012/11/20 - Cinema: Prometheus in lingua originaleMartedì 20 novembre alle ore 21:00, presso il Cinema Capitol Multisala di Bergamo, viene proiettato il film 'Prometheus' in lingua originale. Regia di Ridley Scott e con gli attori Noomi Rapace, Michael Fassbender, Guy Pearce, Idris Elba, Logan Marshall-Green e Charlize Theron. Ogni martedì, dal corrente mese di novembre fino a tutto febbraio del 2013, il Cinema Multisala Capitol di Bergamo offre l'opportunità di vedere i film in lingua originale al prezzo di 5 euro e di 4 euro per i ridotti. 2012/11/19 - Il mio nome è BohumilLunedì 19 novembre 2012 alle ore 21:00, presso il Teatro dell'Orologio di Roma, va in scena lo spettacolo 'Il mio nome è Bohumil' liberamente tratto dal romanzo 'Ho servito il Re d'Inghilterra' di Bohumil Hrabal, scomparso 15 anni fa. Nella riduzione teatrale del romanzo, l'attore Jacog Olesen, di origini svedesi e danesi, propone uno spettacolo mostrando le sue capacità di narratore e affabulatore e dove i diversi idiomi si mescolano insieme per dare voce e forma a storie di commessi viaggiatori, prostitute, soldati, maìtre d'hotel, camerieri, vittorie, sconfitte, soldi, miseria, dolore e felicità. 2012/11/15 - Le pietre che danzanoGiovedì 15 novembre alle ore 18:00, presso lo Studio Arti Floreali di Roma, si inaugura la mostra 'Litochoreia - Le pietre che danzano' dello scultore Paolo Hermanin. Le opere di Hermanin rappresentano un percorso nato da una fascinazione subita sulle coste della Gallura dove il soffio dei venti e il lavorio del mare hanno scolpito le rocce granitiche creando un mondo fantastico di animali, piante e personaggi che trasformano la fisica in metafisica e l'ordinario in paradossale. Da queste forme naturali Hermanin ha preso spunto per materializzare un paradosso, la danza delle pietre appunto, dando voce alla dialettica tra forma in movimento e materia naturalmente statica. 2012/11/15 - Giacomo Leopardi, Monaldo e l'idea della leggeGiovedì 15 novembre 2012, presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università La Sapienza di Roma, lo scrittore Vittorio Capuzza presenta il suo libro 'Giacomo Leopardi, Monaldo e l'idea della legge' (Aracne Editrice). Presenziano Giorgio Spangher (Rettore della Facoltà di Giurisprudenza presso Sapienza Università di Roma), Mario Caravale (Ordinario di Storia del Diritto Italiano presso Sapienza Università di Roma), Francesco D'Agostino (Ordinario di Filosofia del Diritto presso Università degli Studi di Roma Tor Vergata), Marco D'Alberti (Ordinario di Diritto Amministrativo presso Sapienza Università di Roma), Roberto Mercuri (Ordinario de Letteratura Italiana presso Sapienza Università di Roma) e la società Aracne Editrice stessa. 2012/11/15 - Auguri Rolling StonesGiovedì 15 novembre 2012, presso il Piper di Roma, si festeggerà l'anniversario dei 50 anni dei Rolling Stones... quasi pronti per k'inizio del loro tour commemorativo. Il palcoscenico dello storico locale di Via Tagliamento si aprirà infatti per un appuntamento dedicato alla musica, alla storia e all'immagine di una delle rock band più grandi di sempre attraverso l'esecuzione dei loro brani più conosciuti. |
|
|