Home News 2010/02/26 - Il teatro degli orrori

Ultime News

2010/02/26 - Il teatro degli orrori

IL TEATRO DEGLI ORRORI (+ Dany Greggio) in concerto
Mercoledì 3 marzo al Circolo degli Artisti – Roma

Scritto da Raffaella Ponzo

Dopo l’incredibile sold out di Novembre tornano di nuovo al "Circolo Degli Artisti" di Roma, attesissimi, “Il Teatro degli orrori”, la band capitanata dall'istrionico frontman Pierpaolo Capovilla.

“Il Teatro degli Orrori”, fin dal primo disco, ha dimostrato di far musica per chi ha voglia di riflettere. Rock applicato alla canzone d’autore: era ora. E’ poesia lucida, passione sociale, rock a grande voltaggio.

"A sangue freddo" non e’ solo il secondo disco di una delle band meglio accolte da critica e pubblico negli anni zero, ma un melting pot di contenuti politici come non mai, perché “Il Teatro degli Orrori” mette in scena la tragedia di Ken Saro Wiwa, così come lo sgomento di un paese, il nostro, alla deriva, la violenza poliziesca, il populismo straccione, l’egotismo analfabeta dell’Italia contemporanea, tutto questo in alcune song: “Il Terzo Mondo”, “Alt”, “Mai dire Mai”. Ma è anche denso di emozioni e di un intimismo che indaga la vita delle persone, guardando a miserie e ipocrisie quotidiane con crudele iperrealismo, come in “E’ Colpa Mia”.

E poi la cultura, perché Pierpaolo (cantante, front man devastante dal vivo) innesta nel furore sonico della band le sue passioni letterarie e poi spara parole come pallottole: riscrive il Padre Nostro, canta Majakovskij, cita De Gregori, De André, Pino Daniele come se niente fosse: come se nulla fosse cambiato.

E così, questi testi, diventano l’anello non più mancante che congiunge anni di cultura del cantautorato con il rock più intransigente e vero del belpaese.

"A Sangue Freddo" è un disco come non se ne sentono da tanto tempo: non “militante” ma “politico” fino in fondo, attento alle contraddizioni sociali dell’Italia d’oggi. Il populismo, la deriva autoritaria, l’edonismo individualistico, lo smarrimento giovanile, le solitudini di chi non si riconosce nella comunità, le ingiustizie palesi e quelle nascoste nella privatezza delle persone, vengono evocate a volte con crudezza, con dolcezza e malinconia in altre.

Un imperdibile show, dirompente e lisergico, che approda nuovamente al "Circolo degli Artisti" di Roma mercoledi 3 marzo.

apertura porte / botteghino ore 20:00
inizio concerti ore 21:00
ingresso 14 euro + 2 euro d.p.