2017/07/24 - Targa sulla casa natale di Luigi Tenco
Targa solenne in memoria di Luigi Tenco sulla casa natale di Cassine, in provincia di Alessandria, lunedì 24 luglio 2017 alle ore 19:00 in Corso Garibaldi n° 20 e a seguire il concerto in omaggio al Cantautore, dalle ore 21:00 in poi in Piazza Cadorna, del Corpo Bandistico Cassine "F. Solia".
TARGA SOLENNE IN MEMORIA DI
LUIGI TENCO
SULLA CASA NATALE DI CASSINE
Intervengono:
Autorità e Personalità Locali
Corpo Bandistico Cassine “F. Solia”
Famiglia Tenco
LUNEDI’ 24 LUGLIO 2017 – ORE 19:00
Corso Garibaldi n° 20 – Cassine (Alessandria)
Nell’ambito dei festeggiamenti patronali di San Giacomo, il Comune di Cassine, alle ore 19:00 del giorno 24 luglio 2017, presso la casa natale di Luigi Tenco sita in Corso Garibaldi n. 20, porrà una targa ricordo dedicata al noto cantautore nel 50° anniversario della sua scomparsa.
Luigi Tenco, poeta e attore segnò e rinnovò profondamente la storia della musica leggera italiana. Nacque a Cassine il 21 marzo 1938 nella casa del fratello della madre, Carlo Zoccola. Nei locali sul retro vi fu anche la rinomata cantina vinicola di famiglia. Trascorse la sua infanzia a Ricaldone, il vicino paese di origine della madre Teresa, oltre che a Cassine dove frequentò le prime due classi della Scuola Media Inferiore. Si trasferì insieme alla famiglia a Genova, dove il fratello maggiore Valentino e gli altri parenti aprirono un negozio di distribuzione di vini.
Nel periodo degli studi liceali e parte di quelli universitari si frequentò con altri ragazzi, alcuni dei quali appassionati di musica e che, come lui, divennero poi famosi personaggi della musica italiana. Nel 1961, dopo alcune esperienze in varie band e tournée, incise il suo primo disco da solista che si rivelò un successo nazionale: “Quando”. Nel 1962 approdò nel mondo del cinema come interprete principale del film “La cuccagna”. Nel 1965, nelle sale cinematografiche di tutta Italia, vennero proiettati due videoclip realizzati sull’onda degli altri suoi successi musicali, quale “Ho capito che ti amo” che lo vide ospite d’onore in una gloriosa tournée in Argentina. Nel 1966 prese parte a numerosi programmi televisivi che incrementarono la sua popolarità che gli consentì di comunicare i suoi messaggi sui temi dell’amore, della giustizia, della democrazia e contro le guerre.
Nel 1967 partecipò al Festival della Canzone Italiana di San Remo con la canzone “Ciao amore, ciao”. Dopo la prima serata della gara canora nella quale si esibì, fu trovato, il 27 gennaio, privo di vita per un colpo d’arma da fuoco in una stanza dell’hotel in cui alloggiava. Tra dubbi e misteri sulla sua morte, la salma fu consegnata immediatamente alla famiglia residente a Recco e poi portata nel cimitero di Ricaldone.
Dall’ampio repertorio di oltre 80 canzoni scritte in così pochi anni di vita si ricordano: “La mia valle”, “Ragazzo mio”, “Vedrai vedrai”, “Mi sono innamorato di te”, “Angela”, “Se stasera sono qui”, “Un giorno dopo l’altro”, “Lontano lontano”, “La ballata della moda”, “Ognuno è libero”, “Cara maestra”, “Ballata del marinaio”, “E se ci diranno”, “Padroni della terra”, “Li vidi tornare” e…
Con questa targa, si vuole rendere omaggio ad un persona che partendo da questa terra, ricca di verdi colline, giunse con le sue celebri canzoni in ogni parte del mondo cantando in italiano, inglese, francese, spagnolo e catalano. Con la sua poesia raggiunse, così come tuttora accade, il cuore di milioni di animi sensibili.
Assessore alla Cultura di Cassine
Sergio Arditi
IL CORPO BANDISTICO CASSINE “F. SOLIA”
RICORDA LUIGI TENCO
NEL 50° ANNIVERSARIO DELLA SUA SCOMPARSA
Ricorre quest'anno il 50° anniversario della scomparsa di Luigi Tenco, un autore e cantante le cui opere sono sempre attuali ed hanno acquistato nel corso degli anni il riconoscimento che, purtroppo, in vita non ebbero, forse perché molto avanti rispetto ai gusti musicali dettati dal mercato discografico dell'epoca.
Tenco è di origine piemontese, nativo di Cassine, dove ha vissuto alcuni anni della sua infanzia prima di trasferirsi a Genova dove ha maturato la formazione artistica. Proprio da questi presupposti nasce l'idea del Corpo Bandistico Cassine “F. Solia” di ricordarlo nel migliore dei modi, ossia interpretando alcune suoi brani più famosi.
Pensando a tre brani di Tenco, ciascuno a suo modo simbolico della carriera artistica, la scelta non poteva che cadere su “Mi sono innamorato di te”, “Vedrai Vedrai” e “Ciao Amore Ciao”. I brani, sapientemente arrangiati per l'occasione dal Maestro Cristiano Tibaldi, mantengono intatti i tratti di delicatezza e poesia voluti dall'autore.
Altro evento di grande rilevanza per il Corpo Bandistico Cassine “F. Solia” è la partecipazione di sabato 22 luglio al prestigioso Festival Musicale Fiorentino che vede da diversi anni esibirsi le migliori formazioni bandistiche in Piazza Della Signoria gremita da una grandissima folla di visitatori ed ascoltatori italiani e stranieri.
Dal connubio dei due eventi nasce l'occasione, quindi, di proporre un repertorio musicale molto variegato che includerà, in entrambe le occasioni, il sentito omaggio al Maestro Luigi Tenco.
Quindi, appuntamento a lunedì 24 luglio 2017, dopo l’inaugurazione della targa sulla casa natale di Cassine (Alessandria), in Piazza Cadorna alle ore 21:30 per i festeggiamenti del Santo Patrono di Cassine, San Giacomo, e per il tradizionale concerto “Musica sotto le Stelle” durante il quale il Corpo Bandistico Cassine, diretto dal Maestro Stefano Oddone e dal Vice-Mastro Prof. Giulio Tortello, eseguirà un ricco programma musicale e l'omaggio a Luigi Tenco.
Corpo Bandistico Cassine “F. Solia”