2014/12/10 - Museo Tenco: Piacentini nominato Direttore

Museo Luigi Tenco: l'editore Michele Piacentini, consulente di comunicazione e organizzatore di eventi culturali, è stato nominato dall’amministrazione comunale di Ricaldone Direttore del Museo Luigi Tenco. A lui spetterà il compito di valorizzare e rilanciare il centro museale che custodisce le memorie e le testimonianze del grande artista collocato nell’antico borgo vitivinicolo sulle colline dell’Acquese (Alessandria), nel cui cimitero riposa da quasi cinquant’anni la salma del cantautore.

Il Museo Luigi Tenco è stato inaugurato nell’estate del 2006, grazie alla forte spinta del Comune di Ricaldone e dell’Associazione Luigi Tenco che, con il contributo della Regione Piemonte, sono riusciti a conservare in modo permanente molti frammenti della vita e delle memorie del più prestigioso tra i cantautori italiani. Con la stessa carica innovativa, il Sindaco di Ricaldone, Massimo Lovisolo, lancia ora un’altra sfida: riorganizzare e promuovere il Museo all’interno di un circuito nazionale e internazionale, puntando alla valorizzazione culturale della figura di Luigi Tenco, soprattutto tra i giovani. "E’ un obiettivo ambiziosocommenta il Sindaco Lovisoloma alla base del progetto c’è la volontà di svelare le radici e i valori di un protagonista assoluto della musica di tutti i tempi, un punto di riferimento per generazioni di compositori e interpreti nel mondo".

Oltre alla professionalità e all’esperienza del nuovo Direttore del Museo Luigi Tenco, la scelta di affidare la gestione a Piacentini trova conforto anche nell’aspetto storico: Michele è infatti figlio del produttore cinematografico Tullio, che ha avuto il merito di creare i Videoclip quando, nei lontani anni ’60, erano chiamati semplicemente 'filmati musicali'. Tra questi vi è il filmato 'Ho capito che ti amo' di Tenco inserito nel film '008 Operazione Ritmo', per l’appunto, realizzato dal cineasta Tullio Piacentini. "Sono davvero contento di questa nominadichiara Michele Piacentiniperché completa in modo importante il percorso del doveroso omaggio che noi italiani dobbiamo ad un personaggio  come Luigi Tenco, soprattutto per i messaggi che trasmetteva attraverso le sue canzoni e le sue interviste… che ritengo siano attuali più che mai. Penso che farò debuttare proprio nel Museo Luigi Tenco, anziché a Roma, il Cinquantenario del Videoclip. 1965… 2015… papà… Luigi… Museo… ho il sospetto che ci sia qualche coincidenza... Forse è un segno del destino, non lo so, ma in ogni caso è un onore per me essere al servizio di Tenco ed un collaboratore dei ricaldonesi".

Tra le prime persone che hanno apprezzato la nomina di Michele Piacentini vi sono gli eredi di Tenco, la cognata Graziella ed i nipoti Patrizia e Giuseppe. "Abbiamo  avuto modo di conoscere e stimare Michele in varie occasioni degli ultimi anni e siamo riusciti, grazie a lui, a trasmettere in modo semplice e trasparente i messaggi ed i sentimenti di Luigi in moltissime circostanze ed in tanti eventi. Riteniamo che le sue capacità e la sua sensibilità siano come un vestito su misura per un luogo da valorizzare ed organizzare e auspichiamo diventi un punto di riferimento per tutti coloro che amano  Luigi, la sua musica e i suoi testi".

Con questi presupposti parte, quindi, l’operazione di rilancio del Museo Luigi Tenco che vedrà, il prossimo sabato 20 dicembre 2014, un primo confronto allargato tra Piacentini e molti rappresentanti della comunità di Ricaldone per raccogliere le opinioni sulle prime iniziative culturali da proporre, a cominciare dal tradizionale evento musicale che il Comune di Ricaldone organizzerà il 21 marzo prossimo in occasione della ricorrenza del compleanno di Luigi Tenco. A seguire, il 22 marzo 2015, Piacentini presenterà l’intero programma di rilancio del Museo per il prossimo triennio e l’evento 'Tenco nella storia dei Videoclip'.

 

MUSEO LUIGI TENCO

Ricaldone (AL)

E-mail: Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.

Tel.: (+39) 389.66.00.000