2014/06/21 - Donatella Turri partner di Luigi Tenco nel film La Cuccagna per la presentazione del libro a Genova
Sabato 21 giugno 2014 a Genova, presso il Museo ViaDelCampo29rosso, torna sulle scene Donatella Turri partner di Luigi Tenco nel film 'La cuccagna' del 1962 di Luciano Salce, in occasione della presentazione del libro “L'illusione del boom economico in Italia nel docufilm La cuccagna di Luciano Salce” di Alberto Vincenzoni. Tra gli ospiti vi sono anche la Famiglia Tenco, il Maestro Gianfranco Reverberi, il giornalista Giorgio Carozzi e l'editore Michele Piacentini.
ViaDelCampo29rosso, la Casa dei Cantautori genovesi, torna a ricordare Luigi Tenco. L’occasione sarà la presentazione del libro “L'illusione del boom economico in Italia nel docufilm La cuccagna di Luciano Salce”, alle ore 15:30 di sabato 21 giugno 2014, in presenza dell'autore Alberto Vincenzoni, grande appassionato di Luigi Tenco.
Il volume, che si avvale di una esclusiva ed inedita intervista all’attrice Donatella Turri, l’unica co-protagonista vivente del film e straordinariamente ospite in Via del Campo, traccia ed indaga minuziosamente la pellicola di Luciano Salce, per molto tempo messa in disparte e distribuita recentemente su DVD tramite la Rarovideo. Una pellicola del lontano 1962 ma oggi considerabile di incredibile attualità che denunciava, negli anni del boom economico, i falsi miti del consumismo, i soprusi sulle donne e la discriminazione degli omosessuali.
L’evento vedrà, oltre alla presentazione del volume, anche la proiezione di alcuni tra gli spezzoni più significativi del film che permetteranno ai fans di Luigi Tenco ma anche ai cinefili di apprezzare e comprendere meglio questa importante pellicola, una vera “chicca” del cinema italiano.
Tra i partecipanti di spicco, oltre all’autore Alberto Vincenzoni e all’attrice Donatella Turri, saranno presenti la famiglia Tenco, il Maestro Gian Franco Reverberi, il giornalista Giorgio Carozzi e l’editore Michele Piacentini (figlio del regista Tullio Piacentini, regista-produttore del film musicale “008 Operazione Ritmo” in cui vi è una delle rare partecipazioni di Luigi Tenco).
Inoltre, all’interno del Museo sarà possibile ammirare una esauriente vetrina temporanea che conterrà i dischi che accompagnarono l'uscita del film, una lettera autografa di Tenco alla madre, il manoscritto originale di “Angela”, alcune riviste d'epoca dedicate all'uscita della pellicola, nonché manifesti e foto-buste de La cuccagna.
Per l’occasione la famiglia Tenco offrirà l’opportunità al pubblico presente di vedere in via del tutto eccezionale due preziose memorabilia: il Sax Selmer di Luigi Tenco (già mostrato in anteprima lo scorso 21 marzo in occasione dell’anniversario della nascita di Tenco “Caro Tenco”) e la sua Chitarra Hoyer 12 corde.
Contatti con la Stampa : ViaDelCampo29rosso – Genova - Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. – tel. 010.2474064
ALBERTO VINCENZONI (Alessandria, 1983)
Storico dell’arte, risiede nella provincia di Alessandria.
Appassionato di musica (in particolar modo di Luigi Tenco e dei cantautori italiani), di cinema e di arte, sta attualmente curando diverse pubblicazioni di argomento storico-artistico.
Nel mese di giugno 2012, ha partecipato ad un convegno di studi su Tenco e Piacentini tenutosi presso la Biblioteca Universitaria di Genova sul tema “Luigi Tenco e Tullio Piacentini: i rivoluzionari della video-musica”, durante il quale ha presentato il suo libro “Dino Campana e Luigi Tenco: poeti allo specchio”.
L’autore si interessa anche di poesia (prediligendo la poetica di Dino Campana) e di letteratura italiana. Inoltre è socio sostenitore del Centro Studi Campaniani “E. Consolini” di Marradi ed è membro della Società di Storia, Arte e Archeologia delle provincie di Alessandria e Asti, per la cui rivista redige articoli di tema storico-artistico.
Con la casa editrice Logus Mondi Interattivi, ha dedicato recentemente a Luigi Tenco un volume, “Luigi Tenco-Dino Campana Poeti allo specchio”.