2013/03/21 - Buon compleanno Luigi Tenco con un omaggio speciale da Subiaco
Il 21 marzo, oltre ad iniziare la Primavera, Luigi Tenco compirebbe 75 anni. Insieme al suo anniversario in un certo senso si può dire che festeggia anche la sua musica, ancora moderna nella musicalità ed attualissima nei contenuti. Questa è la testimonianza raccontata dagli amici di Luigi durante lo svolgimento dell’inaugurazione della “3^ Mostra del Cinema di Subiaco – Memorial Tullio Piacentini” (dal 16 al 24 marzo 2013, Sala Braschi in Piazza S. Andrea - Subiaco – Roma) intitolata al regista-produttore Tullio Piacentini che, tra il 1965 ed il 1967, diede origine al fenomeno del Videoclip Musicale e dedicata quest’anno alla figura del noto cantautore Luigi Tenco.
Questo evento, tra quelli di maggiore spessore dedicati a Tenco, riserva un omaggio unico ed originale: il tele-film “Passeggiando per Subiaco”, l’inedito film realizzato da Tullio Piacentini nel 1967 che per la prima volta nella storia porta i Videoclip Musicali in televisione, è il collegamento storico e cine-televisivo per ricordare Tenco attraverso il video in essa contenuto “Ricordo un ragazzo” del gruppo Le Pecore Nere. Come avvenne nel 1967, anche questa volta, dopo 46 anni, sono stati radunati gli stessi elementi di questa sorta di orchestra della musica: il figlio Michele Piacentini all’organizzazione (della Mostra), Le Pecore Nere agli strumenti (sia nel ’67 che nel 2013 con le simpatiche improvvisazioni del Maestro Mauro Chiari), la Famiglia Tenco alle corde della memoria ed infine, graditissimo e straordinario inserimento, il Maestro Gianfranco Reverberi al piano degli aneddoti e delle avventure musicali e di vita che ha vissuto al fianco di Luigi Tenco. L’evento inaugurale, tranquillamente definibile storico per la musica italiana per l’unicità dell’evento stesso, per l’alto valore culturale e per la simpatica spontaneità dei personaggi, ha commosso tutti i presenti in sala a partire dal Vice-Sindaco di Subiaco che ha consegnato le targhe omaggio a tutti gli illustri Ospiti. Ma anche altri illustri personaggi, al di fuori del mondo della musica, hanno reso il loro omaggio a Luigi Tenco e a Tullio Piacentini: dal mondo del piccolo schermo è giunto Fabrizio Bracconeri che ha divertito tutti con il suo modo simpatico di scherzare con il pubblico e dal mondo delle battaglie sociali, in particolar modo quelle a favore della Legalità, è intervenuto il Prof. Nicolò Mannino che ha consegnato una targa all’Editore Michele Piacentini per i suoi numerosi impegni a favore della Legalità e un Encomio Solenne a Fabrizio Bracconeri per i suoi anni trascorsi nel longevo e fortunato programma televisivo “Forum” che tratta, appunto, temi legati alla giustizia.
La Mostra, già insignita del Premio Presidente della Repubblica e quest’anno patrocinata dal Comune di Subiaco e dalla Regione Lazio, si svolge nel periodo della ricorrenza di San Benedetto che, tra monasteri e siti archeologici, ogni anno ospita diverse migliaia di visitatori da tutto il mondo… soprattutto giovedì 21 marzo, anniversario, oltre quello della nascita di Luigi Tenco, anche del Santo Patrono della Città di Subiaco.
I prossimi Ospiti e Eventi: Giovedì 21 marzo, alle ore 17:00 circa, sarà ospitata la Delegazione Tedesca e la BigBand di Ochsenausen. Venerdì 22 marzo, alle ore 18:00 circa, sarà presente la giornalista-poetessa sublacense Dale Zaccaria che presenterà le sue opere poetiche; il duo musicale Noir Sisters che canteranno alcuni brani di Tenco ed altri del loro repertorio inedito; infine la mini band Duale Bend che per l’occasione sarà accompagnata alle percussioni da Mauro Micozzi. Sabato 23 marzo, alle ore 18:00 circa, sarà presente Enrico De Angelis, Direttore Artistico del Club Tenco e del Premio Tenco, che illustrerà la storia del Club Tenco attraverso un filmato che raccoglie tutte le edizioni del Premio Tenco ed intitolato “Quelle facce un po’ così”; a seguire si esibirà la cantante Fabiana Conti, con un repertorio musicale dedicato in buona parte a Luigi Tenco e accompagnata dalla sua band composta Carlo Emanuele Manca, Gianmarco Bruschi, Andrea De Petris e Stefano Petrocco. Domenica 24 marzo, alle ore 18:00 circa, sarà presente il Sindaco di Subiaco Francesco Pelliccia e l’Editore Michele Piacentini per la proiezione del film “Passeggiando per Subiaco” e per la consegna dei riconoscimenti della Mostra; la voce di Radio Antenna1 all’anagrafe Claudio Di Leo che leggerà alcuni brani di Luigi Tenco; infine, la Roller Sound ‘70, la band più longeva e ancora attiva di Subiaco, che eseguirà una serie di brani di Tenco e non solo...
Storia del Videoclip, dal Cinebox al Memorial Tullio Piacentini: Grazie ad un’accurata ricerca del giornalista Michele Bovi (autore del libro “Da Carosone a Cosa Nostra, gli antenati del videoclip”, Coniglio Ed.) e al materiale cinematografico messo a disposizione dall’Editore Michele Piacentini, si è potuta ricostruire l’interessante storia del regista-produttore Tullio Piacentini che nel 1965 realizzò alcuni film (“Viale della canzone”, “008 Operazione Ritmo”, “Questi Pazzi Pazzi Italiani”) che raccoglievano i “filmati musicali”, quelli che ora si chiamano “videoclip”, di tanti famosi cantanti italiani programmandoli nei cinematografi d’Italia e di buona parte d’Europa. Fu così che tanta gente ebbe occasione di vedere, dato che i televisori non erano ancora ampiamente diffusi, i volti e le movenze dei big della musica italiana degli anni ’60 e ’70. Tullio Piacentini non si fermò alle produzioni cinematografiche ma si dedicò anche alle produzioni della nuova era, quella della televisione. Nel 1967, infatti, realizzò il primo format tv musicale che mandava in onda sul piccolo schermo i primissimi videoclip, molti anni prima della nota emittente MTV, producendo il tele-film “Passeggiando per Subiaco” (ad oggi ancora inedito) e nel quale apparivano personaggi come Patty Pravo, Lucio Dalla, Fred Bongusto, Nicola Di Bari, Mal dei The Primitives e tanti altri tra i quali il noto gruppo Le Pecore Nere che proprio in questo film si esibirono sulle note del brano “Ricordo un ragazzo” dedicato a Luigi Tenco, morto pochi mesi prima durante il Festival di Sanremo. Dopo le precedenti edizioni, alle quali hanno preso parte personaggi come Patty Pravo, Ninetto Davoli ed altri ancora, questa terza edizione vede la presenza di importantissimi personaggi del mondo della musica in particolare e del mondo della cultura in generale, tutti rivolti a riscoprire l’attualità musicale di Luigi Tenco così come ricordato anche nel recente Festival della Canzone Italiana di Sanremo da Fabio Fazio e dal vincitore Marco Mengoni che ha cantato il celebre brano “Ciao Amore Ciao”, che Tenco cantò nel 1967 sul palco di Sanremo insieme a Dalida. Nella Mostra di quest’anno, calcando il successo delle mostre organizzate a Genova durante il 2012, viene quindi ripercorsa la storia del Videoclip e del suo inventore mediatico Tullio Piacentini attraverso la figura di Luigi Tenco proiettando, tra quelli di altri famosi cantanti, due suoi rarissimi filmati musicali e riproiettando, in via esclusiva per il pubblico di Subiaco, l’inedito film “Passeggiando per Subiaco”.
Inoltre venrranno eseguiti degli insoliti concerti musicali da parte di prestigiosi musicisti che interpreteranno, alcuni anche in modo piuttosto originale, parte del repertorio musicale di Luigi Tenco… con un riconoscimento, a fine manifestazione, per l’esecuzione più meritevole!
Comunicato del 13 marzo 2013:
Gli Ospiti e i Testimonial della 3^ Mostra del Cinema di Subiaco – Memorial Tullio Piacentini dal titolo “Passeggiando per Subiaco, Ricordo un ragazzo, di nome Luigi Tenco”, con la proiezione del film inedito "Passeggiando per Subiaco" contenente i video di Lucio Dalla, Patty Pravo, Mal & The Primitives, Nicola Di Bari e tanti altri ancora e con la partecipazioni di illustri band e musicisti che si esibiranno sui brani di Luigi Tenco. Rassegna video-fotografica e concerti musicali, dal 16 al 24 marzo 2013 presso la Sala Braschi di Subiaco (Roma), Piazza S. Andrea. Riprendendo il tema del titolo di questa terza edizione della Mostra, “Passeggiando per Subiaco” è il titolo del tele-film di Tullio Piacentini che nel 1967 rappresentò, per la prima volta nella storia dei Videoclip Musicali, il passaggio dal grande schermo alla televisione; “Ricordo un ragazzo” è il titolo del videoclip contenuto nel tele-film stesso ed è cantato dal gruppo Le Pecore Nere; mentre Luigi Tenco è il cantautore, scomparso pochi mesi prima dello stesso anno 1967, a cui sia il regista-produttore Tullio Piacentini che i componenti de Le Pecore Nere dedicarono il loro omaggio a suon di musica e a video di celluloide. La “3^ Mostra del Cinema di Subiaco – Memorial Tullio Piacentini” intitolata, appunto, a colui che tra il 1965 ed il 1967 diede origine al fenomeno del Videoclip Musicale, si svolgerà dal 16 al 24 marzo 2013 presso la Sala Braschi di Subiaco (Roma), sita nella centralissima Piazza Sant’Andrea. L’evento culturale, già insignito del Premio Presidente della Repubblica, è stato patrocinato dal Comune di Subiaco e dalla Regione Lazio e si svolgerà nel periodo della ricorrenza di San Benedetto che, tra monasteri e siti archeologici, ha reso la Città di Subiaco famosa in tutto il mondo.
Storia del Memorial a Subiaco: Grazie ad un’accurata ricerca del giornalista Michele Bovi (autore del libro “Da Carosone a Cosa Nostra, gli antenati del videoclip”, Coniglio Ed.) e al materiale cinematografico messo a disposizione dall’Editore Michele Piacentini, si è potuta ricostruire l’interessante storia del regista-produttore Tullio Piacentini che nel 1965 realizzò alcuni film (“Viale della canzone”, “008 Operazione Ritmo”, “Questi Pazzi Pazzi Italiani”) che raccoglievano i “filmati musicali”, quelli che ora si chiamano “videoclip”, di tanti famosi cantanti italiani programmandoli nei cinematografi d’Italia e di buona parte d’Europa. Fu così che tanta gente ebbe occasione di vedere, dato che i televisori non erano ancora ampiamente diffusi, i volti e le movenze dei big della musica italiana degli anni ’60 e ’70. Tullio Piacentini non si fermò alle produzioni cinematografiche ma si dedicò anche alle produzioni della nuova era, quella della televisione. Nel 1967, infatti, realizzò il primo format tv musicale che mandava in onda sul piccolo schermo i primissimi videoclip, molti anni prima della nota emittente MTV, producendo il tele-film “Passeggiando per Subiaco” (ad oggi ancora inedito) e nel quale apparivano personaggi come Patty Pravo, Lucio Dalla, Fred Bongusto, Nicola Di Bari, Mal dei The Primitives e tanti altri tra i quali il noto gruppo Le Pecore Nere che proprio in questo film si esibirono sulle note del brano “Ricordo un ragazzo” dedicato a Luigi Tenco, morto pochi mesi prima durante il Festival di Sanremo. Dopo le precedenti edizioni, alle quali hanno preso parte personaggi come Patty Pravo, Ninetto Davoli ed altri ancora, questa terza edizione vedrà la presenza di importantissimi personaggi del mondo della musica in particolare e del mondo della cultura in generale, tutti rivolti a riscoprire l’attualità musicale di Luigi Tenco così come ricordato anche nel recente Festival della Canzone Italiana di Sanremo da Fabio Fazio e dal vincitore Marco Mengoni che ha cantato il celebre brano “Ciao Amore Ciao”, che Tenco cantò nel 1967 sul palco di Sanremo insieme a Dalida. Nella Mostra di quest’anno, calcando il successo delle mostre organizzate a Genova durante il 2012, verrà quindi ripercorsa la storia del Videoclip e del suo inventore mediatico Tullio Piacentini attraverso la figura di Luigi Tenco proiettando, tra quelli di altri famosi cantanti, due suoi rarissimi filmati musicali e riproiettando, in via esclusiva per il pubblico di Subiaco, l’inedito film “Passeggiando per Subiaco”. Inoltre verranno eseguiti degli insoliti concerti musicali da parte di prestigiosi musicisti che interpreteranno, alcuni anche in modo piuttosto originale, parte del repertorio musicale di Luigi Tenco… con un riconoscimento, a fine manifestazione, per l’esecuzione più meritevole!
Gli Ospiti di questa terza edizione sono numerosi e di elevato spessore, a partire dal giorno di inaugurazione, sabato 16 marzo alle ore 16:00, in cui saranno presenti: la Famiglia Tenco che ha sempre visto con simpatia tutti gli eventi dedicati alla valorizzazione della figura umana e musicale di Luigi Tenco; la Famiglia Piacentini rappresentata dalla giovanissima figlia Margherita che verrà da Ginevra appositamente per l’occasione, dal figlio Michele Piacentini e dal nipote Fabio disegnatore della locandina del film “Passeggiando per Subiaco”; Le Pecore Nere rappresentati dal Maestro Mauro Chiari, Chico Fusco, Stefano Mercanti, e da Michele Bovi; il Maestro Gianfranco Reverberi, fraterno amico di Luigi Tenco nonché suo compagno di avventure musicali, noto al grande pubblico per il suo successo internazionale con la canzone “Crazy” riscritta insieme a Gnarls Barkley. Domenica 17 marzo, alle ore 16:00 circa, saranno presenti alcuni degli attori dello spettacolo di teatro comico “Un portafortuna porta fortuna?” in tournèe durante la prossima estate tra cui la cantante-attrice Claudia Biagiotti che si esibisce anche per i concerti di piazza “Videoclip in Concert”, l’attore Max Buzzanca e l’attore Fabrizio Bracconeri che in questa giornata, proprio per aver rappresentato per molti anni una forma di legalità attraverso il programma televisivo “Forum” di cui è co-conduttore, riceverà l’attestato di Socio Onorario del Parlamento della Legalità direttamente dal Presidente Prof. Nicolò Mannino. Venerdì 22 marzo, alle ore 16:00 circa, sarà presente la giornalista-poetessa sublacense Dale Zaccaria che presenterà le sue opere poetiche; il duo musicale Noir Sisters che canteranno alcuni brani di Tenco ed altri del loro repertorio inedito; infine la mini band Dual Band che per l’occasione sarà accompagnata alle percussioni da Mauro Micozzi. Sabato 23 marzo, alle ore 16:00 circa, sarà presente Enrico De Angelis, Direttore Artistico del Club Tenco e del Premio Tenco, che illustrerà la storia del Club Tenco attraverso un filmato che raccoglie tutte le edizioni del Premio Tenco ed intitolato “Quelle facce un po’ così”; a seguire si esibirà la cantante Fabiana Conti, con un repertorio musicale dedicato in buona parte a Luigi Tenco e accompagnata dalla sua band composta Carlo Emanuele Manca, Gianmarco Bruschi, Andrea De Petris e Stefano Petrocco. Domenica 24 marzo, alle ore 17:00 circa, sarà presente il Sindaco di Subiaco Francesco Pelliccia e l’Editore Michele Piacentini che consegneranno i riconoscimenti ai partecipanti della manifestazione; la voe di Radio Antenna1 all’anagrafe Claudio Di Leo che leggerà alcuni brani di Luigi Tenco; infine, la Roller Sound ‘70, la band più longeva di Subiaco, che eseguirà una serie di brani di Tenco.
Inoltre da lunedì 18 a sabato 23 marzo la Mostra, sempre con ingresso gratuito, sarà aperta dalle ore 10:00 alle ore 20:00 per consentire le visite sia alle scolaresche che al pubblico ordinario.
Comunicato del 28 febbraio 2013:
3^ Mostra del Cinema di Subiaco – Memorial Tullio Piacentini, dedicata a Luigi Tenco tra i primi Videoclip e Sanremo. Parteciperanno la Famiglia Tenco, Enrico De Angelis (Presidente del Club e del Premio Tenco), parte della band Le Pecore Nere ed altri illustri ospiti… a sorpresa! Sarà piuttosto singolare questa 3^ edizione dedicata, appunto, a colui che tra il 1965 ed il 1967 diede origine al fenomeno del Videoclip Musicale e che si svolgerà dal 16 al 24 marzo 2013 presso la Sala Braschi di Subiaco (Roma), sita nella centralissima Piazza Sant’Andrea. L’evento, patrocinato dal Comune di Subiaco e dalla Regione Lazio, si svolgerà nel periodo della ricorrenza di San Benedetto che, tra monasteri e siti archeologici, ha reso la Città di Subiaco famosa in tutto il mondo.
Storia del Memorial a Subiaco: Grazie ad un’accurata ricerca del giornalista Michele Bovi (autore del libro “Da Carosone a Cosa Nostra, gli antenati del videoclip”, Coniglio Ed.) e al materiale cinematografico messo a disposizione dall’Editore Michele Piacentini, si è potuta ricostruire l’interessante storia del regista-produttore Tullio Piacentini che nel 1965 realizzò alcuni film (“Viale della canzone”, “008 Operazione Ritmo”, “Questi Pazzi Pazzi Italiani”) che raccoglievano i “filmati musicali”, quelli che ora si chiamano “videoclip”, di tanti famosi cantanti italiani programmandoli nei cinematografi d’Italia e di buona parte d’Europa. Fu così che tanta gente ebbe occasione di vedere, visto che i televisori non erano ancora ampiamente diffusi, i volti e le movenze dei big della musica italiana degli anni ’60 e ’70. Tullio Piacentini non si fermò alle produzioni cinematografiche ma si dedicò anche alle produzioni della nuova era, quella della televisione. Nel 1967, infatti, realizzò il primo format tv musicale che mandava in onda sul piccolo schermo i primissimi videoclip, molti anni prima della nota emittente MTV, producendo il tele-film “Passeggiando per Subiaco” (ad oggi ancora inedito) e nel quale apparivano personaggi come Patty Pravo, Lucio Dalla, Fred Bongusto, Nicola Di Bari, Mal dei The Primitives e tanti altri tra i quali il noto gruppo Le Pecore Nere che proprio in questo film si esibirono sulle note del brano “Ricordo un ragazzo” dedicato a Luigi Tenco, morto pochi mesi prima durante il Festival di Sanremo.
3^ edizione del Memorial: L’edizione di questo anno, che vedrà delle importanti presenze tra gli Ospiti della Mostra, è dedicata alla figura del cantautore Luigi Tenco che nel 1967 fu ricordato dal cineasta Tullio Piacentini nel suo film “Passeggiando per Subiaco” e che quest’anno, grazie a Fabio Fazio e al cantante Marco Mengoni, è stato coraggiosamente ricordato anche al Festival di Sanremo proprio con la canzone “Ciao Amore Ciao” con la quale Tenco si esibì nel Festival del ’67 insieme alla cantante Dalida. Nella Mostra di quest’anno, calcando il successo delle mostre organizzate a Genova durante il 2012 e continuando a riscoprire il valore umano e musicale di Tenco, verrà quindi ripercorsa la storia del Videoclip attraverso la figura di Luigi Tenco proiettando, tra quelli di altri famosi cantanti, due suoi rarissimi filmati musicali e riproiettando, in via esclusiva per il pubblico di Subiaco, l’inedito film “Passeggiando per Subiaco”. <<I giovani devono riscoprire Luigi Tenco (…)>> ha detto Fabio Fazio davanti a quasi 15 milioni di telespettatori durante il recente Festival di Sanremo… e l’organizzazione della “3^ Mostra di Subiaco – Memorial Tullio Piacentini” si è piacevolmente adeguata programmando una serie di piccoli concerti musicali sui brani di Tenco con riconoscimento finale per l’esecuzione più meritevole!
Gli obiettivi del Memorial: Roma ed in questo caso particolare la Città di Subiaco sono state importanti culle della cultura esportata in tutto il mondo ed in questa ottica, grazie ad un gruppo di persone di Subiaco, si è realizzata questa 3^ edizione della Mostra che ha, appunto, lo scopo di promuovere il fenomeno culturale mondiale dell’invenzione italiana del Videoclip Musicale. Quest’anno, inoltre, data la difficile condizione economica che l’intera Nazione sta attraversando, si è deciso di rivolgere una particolare attenzione ad alcune famiglie di Subiaco che ultimamente stanno attraversando periodi socialmente critici. Quindi, dopo una consultazione con il Comandante dei Carabinieri di Subiaco, con l’Associazione Nazionale dell’Arma dei Carabinieri, con l’associazione Mai Soli e con la Caritas di Piazza Sant’Andrea, si è deciso di utilizzare questo strumento comunicativo per invitare tutte le persone e le aziende ad inviare beni alimentari e di prima necessità utili ad almeno 15 famiglie. La spedizione di questi semplici ma importantissimi beni dovrà essere fatta alle sedi degli enti sopra indicati oppure, per coloro che giungeranno a Subiaco per la prima volta in occasione della visita alla Mostra, potrà essere fatta direttamente in loco.
Comunicato del 23 febbraio 2013:
A Subiaco la Mostra-Festival del Videoclip. Il Festival di Sanremo sta alla Musica come la Mostra di Subiaco sta al Videoclip! Infatti sarà piuttosto singolare la 3^ edizione della “Mostra del Cinema di Subiaco – Memorial Tullio Piacentini” dedicata, appunto, a colui che tra il 1965 ed il 1967 diede origine al fenomeno del Videoclip Musicale e che si svolgerà dal 16 al 24 marzo 2013 presso la Sala Braschi di Subiaco (Roma), sita nella centralissima Piazza Sant’Andrea. Il regista-produttore Tullio Piacentini nel 1965 realizzò alcuni film che raccoglievano i “filmati musicali”, quelli che ora si chiamano “videoclip”, di tanti famosi cantanti italiani e li programmò nei cinematografi d’Italia e di buona parte d’Europa. Fu così che tanta gente ebbe occasione di vedere, visto che i televisori non erano ancora ampiamente diffusi, i volti e le movenze dei big della musica italiana degli anni ’60 e ’70. Tullio Piacentini non si fermò alla produzione dei progetti cinematografici ma si dedicò anche alle produzioni della nuova era, quella della nascente televisione. Nel 1967 realizzò il primo format tv musicale che mandava in onda sul piccolo schermo i primissimi videoclip, molti anni prima della nota emittente MTV, producendo il tele-film “Passeggiando per Subiaco” (ad oggi ancora inedito) e nel quale apparivano personaggi come Patty Pravo, Lucio Dalla, Fred Bongusto, Nicola Di Bari, Mal dei The Primitives e tanti altri tra i quali il noto gruppo Le Pecore Nere che proprio in questo film si esibirono sulle note del brano “Ricordo un ragazzo” dedicato a Luigi Tenco, morto pochi mesi prima durante il Festival di Sanremo.
L’edizione della Mostra di di questo anno, che vedrà delle importanti presenze tra gli Ospiti della Mostra, è dedicata alla figura del cantautore Luigi Tenco che nel 1967 fu ricordato dal cineasta Tullio Piacentini nel suo film “Passeggiando per Subiaco” e che di recente, grazie a Fabio Fazio e al cantante Marco Mengoni, è stato coraggiosamente ricordato anche al Festival di Sanremo proprio con la canzone “Ciao Amore Ciao” con la quale Tenco si esibì nel Festival del ’67 insieme alla cantante Dalida. Nel corso di questa 3^ edizione della Mostra, calcando il successo delle rassegne fotografiche organizzate dall’Editore Michele Piacentini durante il 2012 a Genova, verrà quindi ripercorsa la storia del Videoclip attraverso la figura di Luigi Tenco proiettando, tra quelli di altri famosi cantanti, due suoi rarissimi filmati musicali e riproiettando, in via esclusiva per il pubblico di Subiaco, l’inedito film “Passeggiando per Subiaco”.
<<I giovani devono riscoprire Luigi Tenco (…)>> ha detto Fabio Fazio davanti a quasi 15 milioni di telespettatori durante il recente Festival di Sanremo… e l’organizzazione della “3^ Mostra di Subiaco – Memorial Tullio Piacentini” si è piacevolmente adeguata programmando una serie di piccoli concerti musicali sui brani di Tenco con premio finale per l’esecuzione più meritevole!
Michele Piacentini ringrazia Patty Pravo, Franco Mechilli e Maria Rita Caronti, interpreti dell'inedito film 'Passeggiando per Subiaco', per la loro commovente partecipazione alla 1^ edizione della Mostra e per la proiezione esclusiva del stesso dopo 43 anni dalla realizzazione.