Home Gli impegni

Gli impegni

2015/07/20 - Segnali forti contro la mafia

Non poteva esserci momento più azzeccato di questo, durante la bagarre giornalistica del caso Crocetta/Chinnici, per annunciare un impegno sempre più forte da parte dei membri del Parlamento della Legalità che, lo scorso 20 luglio, hanno sottoscritto dinanzi al notaio il nuovo statuto del 'Parlamento della Legalità Internazionale'. La scelta della data, il giorno dopo la ricorrenza della strage di Via D'Amelio in cui perse la vita il Giudice Borsellino, vuole significare anche una concreta e forte risposta di riscatto alla sub cultura dell'odio, della vendetta e dell'omertà diabolico-mafiosa.

Leggi tutto...

 

2012/07/26 - Antimafie a suon di poesie

Partanna e Roma, le due città che hanno segnato la giovane vita di Rita Atria, unite da un filo invisibile di legalità e resistenza. L'appuntamento è per il 26 luglio quando il presidio romano dell'Associazione antimafie Rita Atria ne celebrerà il ricordo nel ventennale della morte con un momento di memoria e testimonianza, ritrovandosi proprio in viale Amelia, dove dal settimo piano di una palazzina anonima Rita spiccò il volo. "Un fiore per Rita - Vent'anni dopo per Rita Atria.

Leggi tutto...

 

2011/05/27 - Concerto di Beneficenza per la Scolarizzazione

CONCERTO DI BENEFICENZA PER LA SCOLARIZZAZIONE. Roma, il 27 maggio 2011. Conduce lo spettacolo Michele Piacentini. Ospiti Laura Maccagni (cantante) e L'Altro Zero (cantante), i responsabili della Onlus "Amar e l'India" e dell'Associazione Genitori Scuola Manzoni. Si esibisce in concerto Marco canta Venditti.

Leggi tutto...

 

2011/03/13 - 150° Unità d'Italia - Spettacoli

150° UNITA' D'ITALIA - SPETTACOLI. Roma, il 13 marzo 2011. Spettacoli comici e concerti no-stop. Conducono la manifestazione Arianna Lazzaro e Roberto De Fazio. Ospiti d'onore Antonio Giuliani, Gianfranco Phino, Jacopo Troiani, Giulia Luzi, Michele Piacentini, On. Angelo Sollazzo, Massimo Marino.

Leggi tutto...

 

2008/04/13 - Michele Piacentini: elezioni 2008 - 1° Municipio di Roma

Michele Piacentini (nato a Roma il 6 maggio del 1970). Il tipo di lavoro, organizzatore di eventi socio-culturali, lo rende un attento osservatore di tendenze ed esigenze della collettività e delle comunità locali. Le sue origini familiari, culturali, storiche e politiche, gli fanno vivere la politica moderna in modo molto critico. Per varie ragioni conosce i meandri della 'amministrazione pubblica' (ministeriale e locale) e per questa ragione, dietro richiesta della giornalista Daniela Brancati (capolista al 1° Municipio di Roma per il P.S.I.), decide di affrontare il grande impegno di queste elezioni candidandosi nella sua lista alle elezioni del 2008 per il Comune di Roma, con l’obiettivo di dare una svolta decisiva alle esigenze dei cittadini romani e con la speranza di far rifiorire il vero spirito socialdemocratico dei socialisti... prendendo ampiamente spunto dalla saggezza dei veterani di sinistra, al fine di incentivare i giovani socialisti di oggi e del futuro.